La tesi fornisce una descrizione analitica degli aspetti linguistici del carteggio privato intercorso tra Pietro e Alessandro Verri nell'ultimo terzo del diciottesimo secolo. La ricerca ambisce a delinare le caratteristiche salienti della lingua delle lettere, una tipologia testuale composita nella quale è possibile riconoscere la coesistenza di elementi colloquiali, convenzionali, eminentemente letterari, dialettali e di matrice straniera (in particolar modo francese e latina, ma anche inglese). Dopo una presentazione dei mittenti, due tra i più rilevanti promotori del rinnovamento linguistico della prosa italiana, viene preso in esame dal punto di vista della fonologia, della morfologia, della sintassi e del lessico un campione rappresentativo di circa seicento delle loro lettere.
Analisi linguistica del carteggio di Pietro e Alessandro Verri (1766-1797)
GUIDOLIN, GAIA
2011
Abstract
La tesi fornisce una descrizione analitica degli aspetti linguistici del carteggio privato intercorso tra Pietro e Alessandro Verri nell'ultimo terzo del diciottesimo secolo. La ricerca ambisce a delinare le caratteristiche salienti della lingua delle lettere, una tipologia testuale composita nella quale è possibile riconoscere la coesistenza di elementi colloquiali, convenzionali, eminentemente letterari, dialettali e di matrice straniera (in particolar modo francese e latina, ma anche inglese). Dopo una presentazione dei mittenti, due tra i più rilevanti promotori del rinnovamento linguistico della prosa italiana, viene preso in esame dal punto di vista della fonologia, della morfologia, della sintassi e del lessico un campione rappresentativo di circa seicento delle loro lettere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Guidolin_Analisi_linguistica_del_Carteggio_Verri.pdf
accesso aperto
Dimensione
5.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.19 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/110165
URN:NBN:IT:UNIPD-110165