I dati disponibili nelle più comuni indagini sui consumatori, come la Consumer Expenditure Survey negli Stati Uniti, sono noti per essere affetti da errori di misura. Ignorare l'effetto di questi errori nella stima di modelli di consumo può portare a stime distorte delle quantità di interesse. Questa tesi discute l'identificazione di tre differenti modelli di comportamento dei consumatori in presenza di errori di misura. L'identificazione risulta particolarmente difficile a causa della elevata non-linearità delle specificazioni utilizzate e di alcune peculiarità proprie dei modelli con dati di consumo. In molti casi infatti, la presenza di covariate misurate con errore implica errori di misura correlati nella variabile dipendente. Questo complica ulteriormente l'identificazione del modello, invalidando la maggior parte dei risultati presenti nella letteratura su errori di misura in modelli non-lineari. Il contenuto della tesi è discusso in tre Capitoli. Il primo Capitolo discute l'identificazione di una particolare specificazione di curve di Engel quando la spesa totale non osservata è endogena e misurata con errore. Il secondo Capitolo studia l'identificazione di un modello non-lineare molto generale con errori di misura correlati su entrambi i lati dell'equazione. Il terzo Capitolo ottiene identificazione e stima della distribuzione di consumo quando solo la spesa e il numero di acquisti sono osservati.
Measurement Error Issues in Consumption Data
DE NADAI, MICHELE
2011
Abstract
I dati disponibili nelle più comuni indagini sui consumatori, come la Consumer Expenditure Survey negli Stati Uniti, sono noti per essere affetti da errori di misura. Ignorare l'effetto di questi errori nella stima di modelli di consumo può portare a stime distorte delle quantità di interesse. Questa tesi discute l'identificazione di tre differenti modelli di comportamento dei consumatori in presenza di errori di misura. L'identificazione risulta particolarmente difficile a causa della elevata non-linearità delle specificazioni utilizzate e di alcune peculiarità proprie dei modelli con dati di consumo. In molti casi infatti, la presenza di covariate misurate con errore implica errori di misura correlati nella variabile dipendente. Questo complica ulteriormente l'identificazione del modello, invalidando la maggior parte dei risultati presenti nella letteratura su errori di misura in modelli non-lineari. Il contenuto della tesi è discusso in tre Capitoli. Il primo Capitolo discute l'identificazione di una particolare specificazione di curve di Engel quando la spesa totale non osservata è endogena e misurata con errore. Il secondo Capitolo studia l'identificazione di un modello non-lineare molto generale con errori di misura correlati su entrambi i lati dell'equazione. Il terzo Capitolo ottiene identificazione e stima della distribuzione di consumo quando solo la spesa e il numero di acquisti sono osservati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
thesis.pdf
accesso aperto
Dimensione
896.83 kB
Formato
Adobe PDF
|
896.83 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/110192
URN:NBN:IT:UNIPD-110192