Le finalità del presente lavoro di tesi riguardano l’esplorazione delle potenzialità della simulazione molecolare multiscala nello studio di fenomeni e processi di interesse nel campo ambientale. Dopo una prima descrizione dello stato dell’arte relativo alle applicazioni delle tecniche di simulazione molecolare in campo ambientale, si descrivono le tecniche di simulazione più comunemente utilizzate. La tesi, nella sua parte applicativa, affronta quindi le seguenti tre macroaree, rappresentative di questo campo: • Il riciclaggio e la riqualificazione dei materiali di scarto • La rimozione di inquinanti • La descrizione e la modellazione di fenomeni di inquinamento In conclusione, si è dimostrato come le procedure adottate per ogni area di interesse in campo ambientale siano implementabili per sistemi via via più realistici (complessi) o adattabili a contesti simili.

Multi-scale molecular modelling for environmental systems

COSOLI, PAOLO
2009

Abstract

Le finalità del presente lavoro di tesi riguardano l’esplorazione delle potenzialità della simulazione molecolare multiscala nello studio di fenomeni e processi di interesse nel campo ambientale. Dopo una prima descrizione dello stato dell’arte relativo alle applicazioni delle tecniche di simulazione molecolare in campo ambientale, si descrivono le tecniche di simulazione più comunemente utilizzate. La tesi, nella sua parte applicativa, affronta quindi le seguenti tre macroaree, rappresentative di questo campo: • Il riciclaggio e la riqualificazione dei materiali di scarto • La rimozione di inquinanti • La descrizione e la modellazione di fenomeni di inquinamento In conclusione, si è dimostrato come le procedure adottate per ogni area di interesse in campo ambientale siano implementabili per sistemi via via più realistici (complessi) o adattabili a contesti simili.
24-gen-2009
Inglese
multi scale molecular modelling, pollution removal, waste recycling, pollution pathways
Università degli studi di Padova
212
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
cosoli_Hdef_all.pdf

accesso aperto

Dimensione 7.5 MB
Formato Adobe PDF
7.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/110258
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-110258