La tesi consiste in un’ampia edizione commentata dei 127 componimenti di tematica amorosa di don Denis di Portogallo (1261-1325), tradizionalmente ripartiti in 75 cantigas de amor e 52 cantigas de amigo. Sulla base dell’unica edizione critica completa della produzione poetica dionigina, quella allestita da H. Lang nel 1894, si è proceduto ad un’accurata revisione testuale del corpus, sia attraverso un controllo sistematico della tradizione manoscritta, sia prendendo in considerazione le recensioni e i successivi contributi critici. Ne risulta un’edizione criticamente rivista che si pone come obiettivo principale quello di offrire un analitico commento esegetico-critico ai singoli testi del re trovatore, unanimamente riconosciuto come il poeta più colto e rappresentativo della lirica galego-portoghese, ma al quale non sono stati finora dedicati studi monografici esaustivi. L’esteso commento rende dunque conto degli aspetti tematici, metrici, retorici e linguistici delle differenti poesie, nonché della fitta trama intertestuale che collega alcune di esse alla tradizione della lirica cortese (provenzale e francese) da un lato e al trobadorismo peninsulare dall’altro.

Don Denis. Poesie d'amore. Edizione commentata.

FASSANELLI, RACHELE
2009

Abstract

La tesi consiste in un’ampia edizione commentata dei 127 componimenti di tematica amorosa di don Denis di Portogallo (1261-1325), tradizionalmente ripartiti in 75 cantigas de amor e 52 cantigas de amigo. Sulla base dell’unica edizione critica completa della produzione poetica dionigina, quella allestita da H. Lang nel 1894, si è proceduto ad un’accurata revisione testuale del corpus, sia attraverso un controllo sistematico della tradizione manoscritta, sia prendendo in considerazione le recensioni e i successivi contributi critici. Ne risulta un’edizione criticamente rivista che si pone come obiettivo principale quello di offrire un analitico commento esegetico-critico ai singoli testi del re trovatore, unanimamente riconosciuto come il poeta più colto e rappresentativo della lirica galego-portoghese, ma al quale non sono stati finora dedicati studi monografici esaustivi. L’esteso commento rende dunque conto degli aspetti tematici, metrici, retorici e linguistici delle differenti poesie, nonché della fitta trama intertestuale che collega alcune di esse alla tradizione della lirica cortese (provenzale e francese) da un lato e al trobadorismo peninsulare dall’altro.
30-lug-2009
Italiano
lirica galego-portoghese; don Denis; trovatori; commento; trobadores; cantigas de amor; cantigas de amigo; alba; pastorella; canzone di malmaritata
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESIpdf.pdf

accesso aperto

Dimensione 4.12 MB
Formato Adobe PDF
4.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/110269
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-110269