Il presente lavoro di ricerca si propone di indagare l'interazione di fattori di che determinano la percezione della profondità distinti secondo criteri spaziali-topologici. La prima parte presenta un modello formale di tipo insiemistico, che ha lo scopo di fornire una descrizione generale del problema. Particolare attenzione è rivolta alla distinzione tra fattori intriseci e fattori estrinseci. La tesi presenta quindi tre diversi lavori sperimentali, che hanno lo scopo di dimostrare come la presenza e l'interazione di fattori intriseci o estrinseci sia un fattore importante nella percezione della tridimensionalità. La tesi si conclude con una proposta di applicazione legata alla teoria della Rete di Vincoli.

Intrinsic and extrinsic stimulus factors of perceptual slant in depth

MARTINO, FRANCESCO
2008

Abstract

Il presente lavoro di ricerca si propone di indagare l'interazione di fattori di che determinano la percezione della profondità distinti secondo criteri spaziali-topologici. La prima parte presenta un modello formale di tipo insiemistico, che ha lo scopo di fornire una descrizione generale del problema. Particolare attenzione è rivolta alla distinzione tra fattori intriseci e fattori estrinseci. La tesi presenta quindi tre diversi lavori sperimentali, che hanno lo scopo di dimostrare come la presenza e l'interazione di fattori intriseci o estrinseci sia un fattore importante nella percezione della tridimensionalità. La tesi si conclude con una proposta di applicazione legata alla teoria della Rete di Vincoli.
31-dic-2008
Inglese
depth perception, Contraint networks, depth cues integration, spatial layout eprception
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_martino.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.41 MB
Formato Adobe PDF
3.41 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/110296
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-110296