Nell’ultimo decennio, la ricerca educativa ha riconosciuto grande valore alla prospettiva della resilienza intesa come capacità di riprendere uno sviluppo di vita positivo a seguito dell'aver vissuto un evento traumatico che avrebbe potuto portare ad esiti negativi. Conoscere i fattori protettivi sembra essere molto importante per chi si occupa di processi educativi con l’obiettivo di sostenere e promuovere i processi di costruzione e sviluppo dell’identità, all’interno dei diversi contesti: famiglia, scuola, servizi, comunità locali. La resilienza sembra rivestire, oggi, particolare rilevanza nei confronti di quei bambini che vivono in una famiglia vulnerabile, o che hanno subito il trauma dell’allontanamento dalla famiglia di origine, temporaneo (affido in famiglia o in comunità) o definitivo (iter adottivo). Gli operatori che hanno inserito questo concetto all’interno della propria pratica, si interrogano, inoltre, sulla possibilità di valutare i processi resilienti e sugli strumenti utilizzabili per tale scopo. Studiando l’esperienza traumatica vissuta dai bambini durante la Shoah nella II Guerra Mondiale, abbiamo ipotizzato la presenza di alcune affinità tra l’esperienza di questi bambini, soprattutto i cosiddetti “bambini nascosti” e i bambini emigrati, e quella dei bambini attualmente allontanati dalla famiglia d’origine. Se da una parte siamo consapevoli che tale esperienze sono profondamente diverse, dall’altra riteniamo sia possibile imparare dalle storie di vita dei bambini sopravvissuti per aiutare i bambini oggi. L’obiettivo della nostra indagine è stato pertanto quello di effettuare l’analisi longitudinale di alcune storie di vita di bambini sopravvissuti alla Shoah per conoscere i fattori protettivi che hanno loro permesso di sviluppare resilienza, al fine di acquisire elementi utili alla promozione di positivi processi resilienti anche nei bambini che oggi vengono allontanati dalle loro famiglie d’origine. Le ipotesi iniziali consistevano nel ritenere che: - sia possibile incrementare la comprensione dei F.P. dello sviluppo umano attraverso l’analisi di biografie di persone resilienti, per acquisire elementi utili alla promozione della resilienza nelle situazioni di allontanamento dalla famiglia d’origine; - l’educazione possa imparare dalle storie di vita dei sopravvissuti resilienti; - esistano aspetti (assiologici, comportamentali, relazionali, cognitivi, sociali, affettivi) appartenenti alla cultura ebraica che contribuiscono alla capacità dei sopravvissuti di sviluppare resilienza; - esistano delle affinità tra le esperienze di separazione vissute dai bambini sopravvissuti e quelle dei bambini allontanati oggi dalla loro famiglia d'origine. Dal momento che eravamo interessati alla prospettiva soggettiva delle persone rispetto alla propria storia, la ricerca è stata condotta utilizzando un approccio narrativo biografico. Le unità di studio sono consistite nel materiale testuale relativo alle traiettorie biografiche di un gruppo di bambini sopravvissuti che hanno sviluppato resilienza raccolto attraverso 19 interviste semi-strutturate a bambini sopravvissuti, soprattutto bambini nascosti, 3 deportati, 1 rifugiato (raccolte presso United States Holocaust Memorial Museum, Washington D.C., Yad Vashem, Jerusalem, e in Italia) e 2 autobiografie pubblicate. Le interviste sono durate in media 1.30 h. Il centenuto del materiale testuale raccolto è stato codificato e analizzato attraverso il software Atlas.ti. I risultati non sono certamente generalizzabili, tuttavia sembrano portare un contributo riflessivo interessante riguardo al lavoro con i minori separati attualmente dalla loro famiglia d'origine, soprattutto in riferimento alla possibilità di mantenere appartenenze multiple e aiutare i bambini a integrare le identità plurali che emergono da esse, in modo unitario all'interno della propria storia.

Traiettorie biografiche di piccole stelle. Una ricerca su resilienza ed educazione a partire da 21 storie di bambini nascosti durante la Shoah

IUS, MARCO
2009

Abstract

Nell’ultimo decennio, la ricerca educativa ha riconosciuto grande valore alla prospettiva della resilienza intesa come capacità di riprendere uno sviluppo di vita positivo a seguito dell'aver vissuto un evento traumatico che avrebbe potuto portare ad esiti negativi. Conoscere i fattori protettivi sembra essere molto importante per chi si occupa di processi educativi con l’obiettivo di sostenere e promuovere i processi di costruzione e sviluppo dell’identità, all’interno dei diversi contesti: famiglia, scuola, servizi, comunità locali. La resilienza sembra rivestire, oggi, particolare rilevanza nei confronti di quei bambini che vivono in una famiglia vulnerabile, o che hanno subito il trauma dell’allontanamento dalla famiglia di origine, temporaneo (affido in famiglia o in comunità) o definitivo (iter adottivo). Gli operatori che hanno inserito questo concetto all’interno della propria pratica, si interrogano, inoltre, sulla possibilità di valutare i processi resilienti e sugli strumenti utilizzabili per tale scopo. Studiando l’esperienza traumatica vissuta dai bambini durante la Shoah nella II Guerra Mondiale, abbiamo ipotizzato la presenza di alcune affinità tra l’esperienza di questi bambini, soprattutto i cosiddetti “bambini nascosti” e i bambini emigrati, e quella dei bambini attualmente allontanati dalla famiglia d’origine. Se da una parte siamo consapevoli che tale esperienze sono profondamente diverse, dall’altra riteniamo sia possibile imparare dalle storie di vita dei bambini sopravvissuti per aiutare i bambini oggi. L’obiettivo della nostra indagine è stato pertanto quello di effettuare l’analisi longitudinale di alcune storie di vita di bambini sopravvissuti alla Shoah per conoscere i fattori protettivi che hanno loro permesso di sviluppare resilienza, al fine di acquisire elementi utili alla promozione di positivi processi resilienti anche nei bambini che oggi vengono allontanati dalle loro famiglie d’origine. Le ipotesi iniziali consistevano nel ritenere che: - sia possibile incrementare la comprensione dei F.P. dello sviluppo umano attraverso l’analisi di biografie di persone resilienti, per acquisire elementi utili alla promozione della resilienza nelle situazioni di allontanamento dalla famiglia d’origine; - l’educazione possa imparare dalle storie di vita dei sopravvissuti resilienti; - esistano aspetti (assiologici, comportamentali, relazionali, cognitivi, sociali, affettivi) appartenenti alla cultura ebraica che contribuiscono alla capacità dei sopravvissuti di sviluppare resilienza; - esistano delle affinità tra le esperienze di separazione vissute dai bambini sopravvissuti e quelle dei bambini allontanati oggi dalla loro famiglia d'origine. Dal momento che eravamo interessati alla prospettiva soggettiva delle persone rispetto alla propria storia, la ricerca è stata condotta utilizzando un approccio narrativo biografico. Le unità di studio sono consistite nel materiale testuale relativo alle traiettorie biografiche di un gruppo di bambini sopravvissuti che hanno sviluppato resilienza raccolto attraverso 19 interviste semi-strutturate a bambini sopravvissuti, soprattutto bambini nascosti, 3 deportati, 1 rifugiato (raccolte presso United States Holocaust Memorial Museum, Washington D.C., Yad Vashem, Jerusalem, e in Italia) e 2 autobiografie pubblicate. Le interviste sono durate in media 1.30 h. Il centenuto del materiale testuale raccolto è stato codificato e analizzato attraverso il software Atlas.ti. I risultati non sono certamente generalizzabili, tuttavia sembrano portare un contributo riflessivo interessante riguardo al lavoro con i minori separati attualmente dalla loro famiglia d'origine, soprattutto in riferimento alla possibilità di mantenere appartenenze multiple e aiutare i bambini a integrare le identità plurali che emergono da esse, in modo unitario all'interno della propria storia.
2009
Italiano
Resilienza, Educazione, Shoah, Bambini Nascosti, Fattori Protettivi
Università degli studi di Padova
566
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Marco_Ius_Traiettorie_biografiche_di_piccole_stelle.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 8.62 MB
Formato Adobe PDF
8.62 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/110372
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-110372