Il tema dell’efficienza energetica è uno delle questioni più importanti nell’ambito della ricerca riguardante i sistemi di refrigerazione, condizionamento e riscaldamento. L’obiettivo, infatti, è quello di minimizzare i consumi energetici di tali impianti, garantendo la stessa resa. L’interesse riguardante tale tema è giustificato non solo dal prezzo dell’energia, in costante aumento, ma anche dalla necessità di ridurre le emissioni di anidride carbonica, responsabile del riscaldamento globale. L’ottimizzazione di sistemi di condizionamento e refrigerazione, inoltre, deve sottostare a vincoli di natura economica e ai limiti imposti da normative nazionali ed internazionali riguardo l’uso dei refrigeranti. Il problema presenta molteplici sfaccettature, che saranno brevemente riassunte nell’Introduzione del presente lavoro. Nella prima parte di questa tesi si affronta il problema dell’efficienza energetica considerando il funzionamento dell’impianto nelle condizioni di progetto. Vengono prese in esame alcune modalità di ottimizzazione di un impianto HVAC&R, considerando aspetti come il refrigerante, il tipo di ciclo e i singoli componenti. Nella seconda parte il tema dell’efficienza energetica viene affrontato secondo un approccio più moderno, considerando i consumi di un impianto operante a diverse frazioni di carico. In questo caso particolare risalto viene dato alle modalità di controllo e gestione del sistema, evidenziando gli effettivi risparmi energetici annuali. L’obiettivo finale è offrire un ampio ventaglio di soluzioni per le diverse necessità e le diverse tipologie di impianto, fermo restando che non esiste una soluzione univoca al problema dell’ottimizzazione energetica, ma che ogni singolo caso deve essere studiato nella sua specificità.

Development of high efficiency air-conditioning and heating systems

CHIARELLO, MANUEL
2010

Abstract

Il tema dell’efficienza energetica è uno delle questioni più importanti nell’ambito della ricerca riguardante i sistemi di refrigerazione, condizionamento e riscaldamento. L’obiettivo, infatti, è quello di minimizzare i consumi energetici di tali impianti, garantendo la stessa resa. L’interesse riguardante tale tema è giustificato non solo dal prezzo dell’energia, in costante aumento, ma anche dalla necessità di ridurre le emissioni di anidride carbonica, responsabile del riscaldamento globale. L’ottimizzazione di sistemi di condizionamento e refrigerazione, inoltre, deve sottostare a vincoli di natura economica e ai limiti imposti da normative nazionali ed internazionali riguardo l’uso dei refrigeranti. Il problema presenta molteplici sfaccettature, che saranno brevemente riassunte nell’Introduzione del presente lavoro. Nella prima parte di questa tesi si affronta il problema dell’efficienza energetica considerando il funzionamento dell’impianto nelle condizioni di progetto. Vengono prese in esame alcune modalità di ottimizzazione di un impianto HVAC&R, considerando aspetti come il refrigerante, il tipo di ciclo e i singoli componenti. Nella seconda parte il tema dell’efficienza energetica viene affrontato secondo un approccio più moderno, considerando i consumi di un impianto operante a diverse frazioni di carico. In questo caso particolare risalto viene dato alle modalità di controllo e gestione del sistema, evidenziando gli effettivi risparmi energetici annuali. L’obiettivo finale è offrire un ampio ventaglio di soluzioni per le diverse necessità e le diverse tipologie di impianto, fermo restando che non esiste una soluzione univoca al problema dell’ottimizzazione energetica, ma che ogni singolo caso deve essere studiato nella sua specificità.
23-gen-2010
Inglese
Efficienza energetica; condizionamento; riscaldamento
Università degli studi di Padova
343
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Development_of_high_efficiency_air-conditioning_and_heating_systems.pdf

accesso aperto

Dimensione 16.87 MB
Formato Adobe PDF
16.87 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/110376
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-110376