La presente ricerca focalizza la sua attenzione sull’attuale scenario multiculturale che caratterizza la realtà del nostro Paese e della città di Padova nello specifico. In tale contesto, peraltro in continua evoluzione, assume particolare rilevanza la figura professionale degli educatori e il ruolo che essi svolgono nei molteplici contesti in cui operano. Si è, quindi, voluto esplorare quali siano le rappresentazioni sociali degli educatori padovani relativamente agli immigrati, anche a partire dalle loro esperienze relazionali e comunicative nel contesto professionale e in quello sociale più in generale. Tale lavoro ha permesso inoltre di analizzare il bagaglio formativo posseduto dagli educatori in ambito interculturale, rilevando bisogni e aspettative a cui porre attenzione in prospettiva futura. Questa fase di ricerca sul campo ha preso avvio dallo studio della letteratura esistente, nel quale si è prediletto un approccio interdisciplinare, necessario per meglio comprendere nella loro interezza le complesse questioni in esame. Lo sguardo pedagogico alla tematica interculturale costituisce comunque il cuore del presente lavoro di ricerca, che si arricchisce del contributo di altre discipline al fine di collocare la questione interculturale in un più ampio sistema di significati. Tale modalità di lavoro permette di recuperare e valorizzare concetti e questioni care alla pedagogia fin dalle sue origini. Ci si riferisce a tematiche ampie, profonde e complesse come quelle relative ai concetti di identità e alterità, che, ben lungi dall’avere significati univoci e monolitici, rimandano a domande sempre aperte e a risposte mai definitivamente date.
Formarci all'intercultura
VERZA, NICOLA
2010
Abstract
La presente ricerca focalizza la sua attenzione sull’attuale scenario multiculturale che caratterizza la realtà del nostro Paese e della città di Padova nello specifico. In tale contesto, peraltro in continua evoluzione, assume particolare rilevanza la figura professionale degli educatori e il ruolo che essi svolgono nei molteplici contesti in cui operano. Si è, quindi, voluto esplorare quali siano le rappresentazioni sociali degli educatori padovani relativamente agli immigrati, anche a partire dalle loro esperienze relazionali e comunicative nel contesto professionale e in quello sociale più in generale. Tale lavoro ha permesso inoltre di analizzare il bagaglio formativo posseduto dagli educatori in ambito interculturale, rilevando bisogni e aspettative a cui porre attenzione in prospettiva futura. Questa fase di ricerca sul campo ha preso avvio dallo studio della letteratura esistente, nel quale si è prediletto un approccio interdisciplinare, necessario per meglio comprendere nella loro interezza le complesse questioni in esame. Lo sguardo pedagogico alla tematica interculturale costituisce comunque il cuore del presente lavoro di ricerca, che si arricchisce del contributo di altre discipline al fine di collocare la questione interculturale in un più ampio sistema di significati. Tale modalità di lavoro permette di recuperare e valorizzare concetti e questioni care alla pedagogia fin dalle sue origini. Ci si riferisce a tematiche ampie, profonde e complesse come quelle relative ai concetti di identità e alterità, che, ben lungi dall’avere significati univoci e monolitici, rimandano a domande sempre aperte e a risposte mai definitivamente date.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
RICERCA_DEFINITIVA.pdf
accesso aperto
Dimensione
678.21 kB
Formato
Adobe PDF
|
678.21 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/110391
URN:NBN:IT:UNIPD-110391