planetarie, quando i Mariner 3 e 4 visti dalla Terra sono passati dietro Marte. L’Agenzia Spaziale italiana (ASI) ha fondato un gruppo formato dalle Universit`a italiane e Centri di Ricerca per la realizzazione di una catena completa (ed all’avanguardia) di trattamento dati di RO chiamata Rosa ROSSA (ROSA-Research and Operational Satellite and Software Activities). Il progetto Rosa ROSSA si inserisce nell’accordo tra l’ASI e l’ISRO (Indian Space Research Organization) di far volare lo strumento italiano ROSA (Radio Occultation Sounder of the Atmosphere), a borso del Satellite indiano Oceansat-2. Rosa `e un ricevitore GNSS avanzato progettato per localizzare segnali GNSS nell’atmosfera pi`u bassa durante gli eventi di radio occultazione. In particolare, questa tesi si inserisce nella realizzazione di un software innovativo e nuovo per scopi di POD e RO, chiamato SWOrD(SoftWare for Oceansat-2 oRbit Determination). SWOrD`e un sottosistema di software del progetto Rosa ROSSA (ROSA Research and Operational Satellite and Software Activities) che pienamente sostiene la determinazione e predizione orbitale la e la generazione dei dati di eccesso di fase. SWOrD`e progettato per soddisfare il requisito dell’alta accuratezza nella velocit`a relativa fra il due satelliti che occultano, e una bassa latenza di tempo nel processare i dati. SWOrD`e sviluppato secondo un approccio orientato agli oggetti (OOP), basato su database e multilinguaggio (C++ e Fortran95) che migliora la flessibilit`a, portabilit`a, ed estendibilit`a del sistema software. Queste caratteristiche definiscono un prodotto che bene si adatta per altre missioni di satellitari con simili requisiti. Anche se il suo sviluppo `e ancora in avanzamento, SWOrD`e al momento funzionale. SWOrDaccetta pseudorange ed osservazioni di fase da un ricevitore orbitale e d

Precise Orbit Determination (POD) of LEO Satellites for Radio Occultation with GNSS

ZOCCARATO, PAOLO
2010

Abstract

planetarie, quando i Mariner 3 e 4 visti dalla Terra sono passati dietro Marte. L’Agenzia Spaziale italiana (ASI) ha fondato un gruppo formato dalle Universit`a italiane e Centri di Ricerca per la realizzazione di una catena completa (ed all’avanguardia) di trattamento dati di RO chiamata Rosa ROSSA (ROSA-Research and Operational Satellite and Software Activities). Il progetto Rosa ROSSA si inserisce nell’accordo tra l’ASI e l’ISRO (Indian Space Research Organization) di far volare lo strumento italiano ROSA (Radio Occultation Sounder of the Atmosphere), a borso del Satellite indiano Oceansat-2. Rosa `e un ricevitore GNSS avanzato progettato per localizzare segnali GNSS nell’atmosfera pi`u bassa durante gli eventi di radio occultazione. In particolare, questa tesi si inserisce nella realizzazione di un software innovativo e nuovo per scopi di POD e RO, chiamato SWOrD(SoftWare for Oceansat-2 oRbit Determination). SWOrD`e un sottosistema di software del progetto Rosa ROSSA (ROSA Research and Operational Satellite and Software Activities) che pienamente sostiene la determinazione e predizione orbitale la e la generazione dei dati di eccesso di fase. SWOrD`e progettato per soddisfare il requisito dell’alta accuratezza nella velocit`a relativa fra il due satelliti che occultano, e una bassa latenza di tempo nel processare i dati. SWOrD`e sviluppato secondo un approccio orientato agli oggetti (OOP), basato su database e multilinguaggio (C++ e Fortran95) che migliora la flessibilit`a, portabilit`a, ed estendibilit`a del sistema software. Queste caratteristiche definiscono un prodotto che bene si adatta per altre missioni di satellitari con simili requisiti. Anche se il suo sviluppo `e ancora in avanzamento, SWOrD`e al momento funzionale. SWOrDaccetta pseudorange ed osservazioni di fase da un ricevitore orbitale e d
1-feb-2010
Inglese
POD GNSS Radio Occultation Orbit Determination
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PhD_Thesis_Zoccarato.pdf

accesso aperto

Dimensione 12.34 MB
Formato Adobe PDF
12.34 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/110394
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-110394