Questa tesi raccoglie i risultati di una ricerca in ambito cosmologico focal- izzata sullo studio di alcuni aspetti dell’evoluzione di strutture in modelli di gravità descritti dall’aggiunta di un campo scalare chiamato Galileone. Il Galileone è una teoria effettiva di campo costruita allo scopo di spiegare l’origine dell’espansione accelerata dell’universo in tempi recenti. In primo luogo ci siamo concentrati sullo sviluppo del modello di collasso sferico, il quale studia la dinamica di una perturbazione di materia oscura a forma sferica con un profilo “top-hat”. Quest’analisi è fatta in regime in cui le perturbazioni sono da considerare altamente non-lineari. Questo tipo di ricerca è utile per capire le proprietà di alcuni oggetti che popolano il nostro universo, i.e. galassie e ammassi di galassie. La seconda parte del mio lavoro è dedicata allo studio della non-Gaussianità, in particolare abbiamo calcolato il bispettro della materia oscura generato in tempi recenti dall’instabilità gravitazionale in cosmologie di Galileone. L’interesse per la studio del bispettro della materia oscura in teorie di gravità modificata nasce dal fatto che ci può dare la possibilità di misurare le tracce di questa modifica rispetto al modello standard di gravità.
On the growth of structures in Galileon cosmologies
BELLINI, EMILIO
2013
Abstract
Questa tesi raccoglie i risultati di una ricerca in ambito cosmologico focal- izzata sullo studio di alcuni aspetti dell’evoluzione di strutture in modelli di gravità descritti dall’aggiunta di un campo scalare chiamato Galileone. Il Galileone è una teoria effettiva di campo costruita allo scopo di spiegare l’origine dell’espansione accelerata dell’universo in tempi recenti. In primo luogo ci siamo concentrati sullo sviluppo del modello di collasso sferico, il quale studia la dinamica di una perturbazione di materia oscura a forma sferica con un profilo “top-hat”. Quest’analisi è fatta in regime in cui le perturbazioni sono da considerare altamente non-lineari. Questo tipo di ricerca è utile per capire le proprietà di alcuni oggetti che popolano il nostro universo, i.e. galassie e ammassi di galassie. La seconda parte del mio lavoro è dedicata allo studio della non-Gaussianità, in particolare abbiamo calcolato il bispettro della materia oscura generato in tempi recenti dall’instabilità gravitazionale in cosmologie di Galileone. L’interesse per la studio del bispettro della materia oscura in teorie di gravità modificata nasce dal fatto che ci può dare la possibilità di misurare le tracce di questa modifica rispetto al modello standard di gravità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
thesis.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/110441
URN:NBN:IT:UNIPD-110441