Questo percorso di ricerca, che si colloca nella prospettiva teorica degli studi sociali sulla scienza e la tecnologia, ha l’obiettivo di analizzare se e in quale misura la scienza contemporanea possa essere assimilata ad un fenomeno religioso. Lo sforzo teorico è quello di rielaborare le prospettive analitiche messe a punto della sociologia per lo studio delle religioni, in particolare il paradigma della “religione implicita” e il concetto di “spiritualità”, al fine di verificare se le dimensioni della credenza e dell’esperienza religiosa costituiscano strumenti interpretativi in grado di rendere conto anche dell’impresa tecnoscientifica. Il progetto non riguarda quindi il rapporto tra scienza e religione, ma l’analisi della scienza così come viene narrata dai suoi protagonisti, con particolare attenzione ai riferimenti simbolici e religiosi utilizzati dagli scienziati per esprimere la propria esperienza scientifica. Nella consapevolezza che la comprensione del fenomeno indagato può derivare soltanto da una “teoria dell’esperienza personale”, l’uso e la scelta di strumenti metodologici propri dell’indagine qualitativa, come l’analisi del contenuto e l’intervista in profondità, derivano dalla necessità di esplorare il senso del coinvolgimento degli scienziati nella pratica del lavoro scientifico. La ricerca empirica, a partire dall’analisi della letteratura a disposizione, si articola secondo vari livelli di analisi. Sotto la convinzione che la comunicazione scientifica nello spazio pubblico risulti essere un elemento centrale nel processo di costruzione della conoscenza scientifica, una fase di ricerca è stata dedicata alla ricostruzione dell’annuncio del sequenziamento del genoma umano avvenuto nel 2000; analizzando gli articoli di tre testate nazionali, si intende dimostrare da un lato che le immagini precodificate e le metafore riferite all’universo religioso contribuiscono a promuovere il valore della scienza e, dall’altro lato, che il ruolo dei media, in questo caso delle testate giornalistiche, è rilevante non tanto perché utilizzano questo particolare tipo di linguaggio, religiosamente connotato, quanto invece perché enfatizzano il modo in cui gli scienziati stessi comunicano il proprio lavoro e le proprie scoperte. Per allargare il campo di indagine, una seconda fase di ricerca è stata dedicata all’analisi delle interviste in profondità condotte a scienziati appartenenti a due discipline con diverso grado di maturazione: la fisica e la biologia. L’obiettivo delle interviste non è stato quello di chiedere agli scienziati se la scienza possa essere concepita o meno come una forma di religione, quanto invece raccogliere le loro storie, le immagini rispetto a loro stessi e ai loro oggetti di studio, nonché il senso e i significati attribuiti alla propria esperienza scientifica al fine di verificarlo empiricamente. Una ulteriore conferma si è avuta analizzando i temi emersi nelle interviste di controllo condotte a preti-scienziati, avendo così la possibilità di analizzare, disponendo di un termine di paragone, i racconti delle vocazioni religiose confrontate con quelle scientifiche che in essi coesistono, al fine di rilevarne o meno le affinità. In sostanza, la pervasività di metafore, analogie e termini di riferimento che rimandano all’universo religioso non rappresenta soltanto una particolare forma di comunicazione della scienza, ma si pone in continuità e in sintonia con quanto sentono di vivere gli scienziati attraverso l’esperienza scientifica, dimostrando così che la scienza presenta caratteristiche tali da renderla simile ad un fenomeno religioso sia sul piano della sua rappresentazione sociale, sia su quello dell’identità degli attori che vi prendono parte.

I sacri crismi della scienza. La scienza come spiritualizzazione religiosa della comprensione della vita

SBALCHIERO, STEFANO
2010

Abstract

Questo percorso di ricerca, che si colloca nella prospettiva teorica degli studi sociali sulla scienza e la tecnologia, ha l’obiettivo di analizzare se e in quale misura la scienza contemporanea possa essere assimilata ad un fenomeno religioso. Lo sforzo teorico è quello di rielaborare le prospettive analitiche messe a punto della sociologia per lo studio delle religioni, in particolare il paradigma della “religione implicita” e il concetto di “spiritualità”, al fine di verificare se le dimensioni della credenza e dell’esperienza religiosa costituiscano strumenti interpretativi in grado di rendere conto anche dell’impresa tecnoscientifica. Il progetto non riguarda quindi il rapporto tra scienza e religione, ma l’analisi della scienza così come viene narrata dai suoi protagonisti, con particolare attenzione ai riferimenti simbolici e religiosi utilizzati dagli scienziati per esprimere la propria esperienza scientifica. Nella consapevolezza che la comprensione del fenomeno indagato può derivare soltanto da una “teoria dell’esperienza personale”, l’uso e la scelta di strumenti metodologici propri dell’indagine qualitativa, come l’analisi del contenuto e l’intervista in profondità, derivano dalla necessità di esplorare il senso del coinvolgimento degli scienziati nella pratica del lavoro scientifico. La ricerca empirica, a partire dall’analisi della letteratura a disposizione, si articola secondo vari livelli di analisi. Sotto la convinzione che la comunicazione scientifica nello spazio pubblico risulti essere un elemento centrale nel processo di costruzione della conoscenza scientifica, una fase di ricerca è stata dedicata alla ricostruzione dell’annuncio del sequenziamento del genoma umano avvenuto nel 2000; analizzando gli articoli di tre testate nazionali, si intende dimostrare da un lato che le immagini precodificate e le metafore riferite all’universo religioso contribuiscono a promuovere il valore della scienza e, dall’altro lato, che il ruolo dei media, in questo caso delle testate giornalistiche, è rilevante non tanto perché utilizzano questo particolare tipo di linguaggio, religiosamente connotato, quanto invece perché enfatizzano il modo in cui gli scienziati stessi comunicano il proprio lavoro e le proprie scoperte. Per allargare il campo di indagine, una seconda fase di ricerca è stata dedicata all’analisi delle interviste in profondità condotte a scienziati appartenenti a due discipline con diverso grado di maturazione: la fisica e la biologia. L’obiettivo delle interviste non è stato quello di chiedere agli scienziati se la scienza possa essere concepita o meno come una forma di religione, quanto invece raccogliere le loro storie, le immagini rispetto a loro stessi e ai loro oggetti di studio, nonché il senso e i significati attribuiti alla propria esperienza scientifica al fine di verificarlo empiricamente. Una ulteriore conferma si è avuta analizzando i temi emersi nelle interviste di controllo condotte a preti-scienziati, avendo così la possibilità di analizzare, disponendo di un termine di paragone, i racconti delle vocazioni religiose confrontate con quelle scientifiche che in essi coesistono, al fine di rilevarne o meno le affinità. In sostanza, la pervasività di metafore, analogie e termini di riferimento che rimandano all’universo religioso non rappresenta soltanto una particolare forma di comunicazione della scienza, ma si pone in continuità e in sintonia con quanto sentono di vivere gli scienziati attraverso l’esperienza scientifica, dimostrando così che la scienza presenta caratteristiche tali da renderla simile ad un fenomeno religioso sia sul piano della sua rappresentazione sociale, sia su quello dell’identità degli attori che vi prendono parte.
2010
Italiano
scienza religione e società, spiritualità, religione implicita, scienza tecnologia e società
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_finita_per_segreteria.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 1.95 MB
Formato Adobe PDF
1.95 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/110450
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-110450