questo studio approfondisce la valutazione della rilevanza storiografica della documentazione visuale cristiana antica. scegliendo di assumere questo materiale come fonte primaria della ricerca, essa giunge a riconsiderare alcuni aspetti dei primi cristianesimi (ruolo della donna, indirizzi e tecniche esegetiche, paradigmi teologici, etc.). tramite il forte nesso con l'ambito liturgico, questa documentazione si rivela, dunue, capace di ampliare significativamente il panorama delle attuali conoscenze
'Imagines erant futurorum'. Un'interpretazione dell'iconografia cristiana precostantiniana
PELIZZARI, GABRIELE
2010
Abstract
questo studio approfondisce la valutazione della rilevanza storiografica della documentazione visuale cristiana antica. scegliendo di assumere questo materiale come fonte primaria della ricerca, essa giunge a riconsiderare alcuni aspetti dei primi cristianesimi (ruolo della donna, indirizzi e tecniche esegetiche, paradigmi teologici, etc.). tramite il forte nesso con l'ambito liturgico, questa documentazione si rivela, dunue, capace di ampliare significativamente il panorama delle attuali conoscenzeFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi_web_light_2.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/110565
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIPD-110565