Il problema relativo alla gestione degli scarti alimentari è in costante aumento. Lo spreco alimentari avviene lungo l'intera catena di approvvigionamento e produce effetti negativi a livello ambientale, sociale ed economico. L'interconnessione dei processi biotecnologici nella co-produzione di bio-carburanti e bio-prodotti rappresenta una strategia chiave volta a massimizzare l'utilizzo degli scarti alimentari e ad aumentare il reddito potenziale dell'intera filiera. Pertanto, quando si considerano flussi di rifiuti organici adeguatamente segregati, sia in realtà decentralizzate che non, questi diventano feedstock (non vergini) sostenibili.
Food waste to bio-energy through anaerobic digestion under different management scenarios
GIROTTO, FRANCESCA
2017
Abstract
Il problema relativo alla gestione degli scarti alimentari è in costante aumento. Lo spreco alimentari avviene lungo l'intera catena di approvvigionamento e produce effetti negativi a livello ambientale, sociale ed economico. L'interconnessione dei processi biotecnologici nella co-produzione di bio-carburanti e bio-prodotti rappresenta una strategia chiave volta a massimizzare l'utilizzo degli scarti alimentari e ad aumentare il reddito potenziale dell'intera filiera. Pertanto, quando si considerano flussi di rifiuti organici adeguatamente segregati, sia in realtà decentralizzate che non, questi diventano feedstock (non vergini) sostenibili.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Girotto_Francesca_tesi.pdf
accesso aperto
Dimensione
4.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/110662
URN:NBN:IT:UNIPD-110662