Gli studi di critical e interpretative accounting costituiscono la base per lo sviluppo di questa tesi dottorale che si articola in tre papers connessi da un filo teorico e metodologico. I tre lavori esplorano aspetti differenti dell’accountability. L’attenzione si muove progressivamente dall’esplorare, nel primo paper, un retrospective storytelling, quale mezzo informale per veicolare accountability agli stakeholders, per poi continuare, nel secondo lavoro, con un confronto tra retrospective storytelling ed annual reports (mezzi formali di accountability) emessi dalla stessa organizzazione. L’ultimo lavoro, infine, studia le diverse forme attraverso cui l’accountability può essere praticata. Nello specifico, mentre i primi due lavori si concentrano sul ruolo ricoperto da storie e narrazioni nella produzione di accountability, il terzo paper amplia la prospettiva per esplorare la relazione che intercorre tra la comunicazione narrativa e finanziaria nell’accountability. In questa tesi l’accounting è concepito come un discorso risultante dall’applicazione di regole specifiche, come una pratica sociale ed una tecnica, che può essere utillizzato all’interno del discorso di accountability.
Accountability and narratives in historical settings
MASIERO, ELEONORA
2018
Abstract
Gli studi di critical e interpretative accounting costituiscono la base per lo sviluppo di questa tesi dottorale che si articola in tre papers connessi da un filo teorico e metodologico. I tre lavori esplorano aspetti differenti dell’accountability. L’attenzione si muove progressivamente dall’esplorare, nel primo paper, un retrospective storytelling, quale mezzo informale per veicolare accountability agli stakeholders, per poi continuare, nel secondo lavoro, con un confronto tra retrospective storytelling ed annual reports (mezzi formali di accountability) emessi dalla stessa organizzazione. L’ultimo lavoro, infine, studia le diverse forme attraverso cui l’accountability può essere praticata. Nello specifico, mentre i primi due lavori si concentrano sul ruolo ricoperto da storie e narrazioni nella produzione di accountability, il terzo paper amplia la prospettiva per esplorare la relazione che intercorre tra la comunicazione narrativa e finanziaria nell’accountability. In questa tesi l’accounting è concepito come un discorso risultante dall’applicazione di regole specifiche, come una pratica sociale ed una tecnica, che può essere utillizzato all’interno del discorso di accountability.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi_definitiva_Eleonora_Masiero.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.95 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/110669
URN:NBN:IT:UNIPD-110669