Il presente lavoro di tesi si inserisce nell'ambito della modellazione idrologica, con particolare riferimento i) allo studio del ruolo delle forzanti esterne nei modelli di risposta idrologica, ii) alla modellazione in continuo degli afflussi alla Laguna di Venezia, per l'analisi del funzionamento delle costruende barriere mobili (MOSE) e iii) allo studio dei meccanismi di produzione dei deflussi e dell'interazione tra fenomeni idrologici ed evoluzione dei paesaggi. Tali studi hanno consentito di valutare l'effetto della definizione spaziale della precipitazione sulla risposta idrologica, indagare l'esistenza di una relazione tra la dimensione del bacino e la risoluzione necessaria per descrivere i campi di precipitazione al fine di ottenere una risposta modellistica sufficientemente dettagliata, studiare i meccanismi fisici attraverso i quali la formazione dei deflussi idrologici risente della variabilità spaziale della precipitazione. L'impiego di modelli continui della risposta idrologica ha permesso la valutazione dell'efficacia dei meccanismi di isolamento della Laguna di Venezia dal mare, per periodi anche prolungati, in diversi scenari di cambiamento climatico. Infine gli studi preliminari sulla modellazione degli spessori di suolo ha consentito la messa a punto di un modello idrologico adatto allo studio delle relazioni tra distribuzione spaziale dello spessore di suolo e relativi feedback idrologici, in diverse condizioni di equilibrio dinamico del terreno.
Contributi alla modellazione matematica della risposta idrologica: il ruolo delle eterogeneità delle forzanti
NICOTINA, LUDOVICO
2009
Abstract
Il presente lavoro di tesi si inserisce nell'ambito della modellazione idrologica, con particolare riferimento i) allo studio del ruolo delle forzanti esterne nei modelli di risposta idrologica, ii) alla modellazione in continuo degli afflussi alla Laguna di Venezia, per l'analisi del funzionamento delle costruende barriere mobili (MOSE) e iii) allo studio dei meccanismi di produzione dei deflussi e dell'interazione tra fenomeni idrologici ed evoluzione dei paesaggi. Tali studi hanno consentito di valutare l'effetto della definizione spaziale della precipitazione sulla risposta idrologica, indagare l'esistenza di una relazione tra la dimensione del bacino e la risoluzione necessaria per descrivere i campi di precipitazione al fine di ottenere una risposta modellistica sufficientemente dettagliata, studiare i meccanismi fisici attraverso i quali la formazione dei deflussi idrologici risente della variabilità spaziale della precipitazione. L'impiego di modelli continui della risposta idrologica ha permesso la valutazione dell'efficacia dei meccanismi di isolamento della Laguna di Venezia dal mare, per periodi anche prolungati, in diversi scenari di cambiamento climatico. Infine gli studi preliminari sulla modellazione degli spessori di suolo ha consentito la messa a punto di un modello idrologico adatto allo studio delle relazioni tra distribuzione spaziale dello spessore di suolo e relativi feedback idrologici, in diverse condizioni di equilibrio dinamico del terreno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Nicotina.pdf
accesso aperto
Dimensione
14.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
14.88 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/110692
URN:NBN:IT:UNIPD-110692