Il presente lavoro ha preso in considerazione la produzione ceramica dell'età del bronzo media e recente nella bassa pianura friulana centrale e occidentale compresa tra la fascia delle risorgive e la linea di costa, partendo da due nuclei distinti di materiali ceramici inediti, diversi per provenienza e potenzialità informative: 1) materiali da raccolte di superficie non sistematiche in siti della media e bassa pianura friulana occidentale e centrale; è documentato un solo contesto di scavo stratigrafico, che ha sondato un fosso dell'età del bronzo in area non insediativa intercettato in un intervento d'archeologia preventiva. 2) ampia campionatura della ceramica rinvenuta nelle campagne di scavo 2005-2009 nell'insediamento fortificato (castelliere) di Gradiscje di Codroipo, in posizione centrale rispetto all'areale della ricerca. Il primo gruppo di reperti ha fornito una vasta documentazione sull'imponente ciclo di popolamento che investe la media e bassa pianura friulana tra la fine del Bronzo medio e il Bronzo recente. La maggior parte dei siti è attiva nel Bronzo recente iniziale e pieno; datazioni più puntuali sono spesso difficili a causa della genericità degli indicatori ceramici. Si conferma pertanto la crisi del popolamento nella bassa pianura friulana a sud delle risorgive nella fase più avanzata del BR. Lo studio della ceramica inedita ha dato lo spunto per avviare un tentativo di classificazione tipologica sistematica della ceramica edita del Bronzo medio e recente friulano. La documentazione di Gradiscje di Codroipo, costituita da gruppi di frammenti ceramici cronologicamente significativi posti in relazione stratigrafica, ha permesso di scandire in fasi il BR2 e il passaggio al BF e di evidenziare interessanti correlazioni tra elementi del repertorio formale dei Campi d'Urne medio danubiani e indicatori ceramici veneti.
Tipologia e cronologia della produzione ceramica del Bronzo medio-recente nella Bassa Pianura Friulana
Tasca, Giovanni
2011
Abstract
Il presente lavoro ha preso in considerazione la produzione ceramica dell'età del bronzo media e recente nella bassa pianura friulana centrale e occidentale compresa tra la fascia delle risorgive e la linea di costa, partendo da due nuclei distinti di materiali ceramici inediti, diversi per provenienza e potenzialità informative: 1) materiali da raccolte di superficie non sistematiche in siti della media e bassa pianura friulana occidentale e centrale; è documentato un solo contesto di scavo stratigrafico, che ha sondato un fosso dell'età del bronzo in area non insediativa intercettato in un intervento d'archeologia preventiva. 2) ampia campionatura della ceramica rinvenuta nelle campagne di scavo 2005-2009 nell'insediamento fortificato (castelliere) di Gradiscje di Codroipo, in posizione centrale rispetto all'areale della ricerca. Il primo gruppo di reperti ha fornito una vasta documentazione sull'imponente ciclo di popolamento che investe la media e bassa pianura friulana tra la fine del Bronzo medio e il Bronzo recente. La maggior parte dei siti è attiva nel Bronzo recente iniziale e pieno; datazioni più puntuali sono spesso difficili a causa della genericità degli indicatori ceramici. Si conferma pertanto la crisi del popolamento nella bassa pianura friulana a sud delle risorgive nella fase più avanzata del BR. Lo studio della ceramica inedita ha dato lo spunto per avviare un tentativo di classificazione tipologica sistematica della ceramica edita del Bronzo medio e recente friulano. La documentazione di Gradiscje di Codroipo, costituita da gruppi di frammenti ceramici cronologicamente significativi posti in relazione stratigrafica, ha permesso di scandire in fasi il BR2 e il passaggio al BF e di evidenziare interessanti correlazioni tra elementi del repertorio formale dei Campi d'Urne medio danubiani e indicatori ceramici veneti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi_tasca.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/110719
URN:NBN:IT:UNIPD-110719