La ricerca si inserisce nell'ambito degli studi sulla romanizzazione dell'Istria e sul suo contemporaneo sviluppo insediativo ed economico. L'obiettivo guida era quello di restituire equilibrio, in quella e nelle successive fasi storiche, al rapporto tra una fascia costiera caratterizzata in età romana dal fenomeno delle villae maritimae e luogo della trasformazione e della commercializzazione (molto studiata) e l'entroterra, lo spazio della produzione (molto meno indagato). L'approccio di analisi scelto è stato quello della centuriazione, già riconosciuta nella parte centro occidentale e meridionale della penisola, storicamente legata (connessa) alle antiche città di Pola, Nesactium e Parentium. Il metodo seguito ha previsto una valutazione critica della storia degli studi e dello stato della conoscenza sull'antica infrastruttura agraria; la sua georeferianzione e la digitalizzazione in ambiente GIS delle sue componenti, attraverso l'uso di cartografia topografica (storica e moderna), di un DEM, di foto aeree zenitali e di immagini da satellite; l'analisi del rapporto tra centuriazione e insediamento, attraverso interpolazione di dati geomorfologici, archeologici (pre/protostorici, romani), architettonici (edilizia religiosa paleocristiana e cristiana), toponomastici (toponimi prediali). I risultati proposti riguardano: l'estensione della centuriazione istriana; la funzione dinamica dei limites centuriali (come strade dall'interno alla costa, integrate da strutture portuali); l'analisi del rapporto distributivo e organizzativo tra infrastruttura agraria e insediamento, in area costiera e interna; alcuni aspetti dell'evoluzione storica del paesaggio antropico istriano in rapporto al fenomeno della lunga durata dell'antica opera di assetto agrario.
INFRASTRUTTURE TERRITORIALI E STRUTTURE INSEDIATIVE DELL'ISTRIA ROMANA: LA DIVISIONE CENTURIALE DI POLA E PARENZO IN RAPPORTO AI GRANDI COMPLESSI COSTIERI ISTRIANI. IL CASO NORD PARENTINO.
MARCHIORI, ANTONIO
2010
Abstract
La ricerca si inserisce nell'ambito degli studi sulla romanizzazione dell'Istria e sul suo contemporaneo sviluppo insediativo ed economico. L'obiettivo guida era quello di restituire equilibrio, in quella e nelle successive fasi storiche, al rapporto tra una fascia costiera caratterizzata in età romana dal fenomeno delle villae maritimae e luogo della trasformazione e della commercializzazione (molto studiata) e l'entroterra, lo spazio della produzione (molto meno indagato). L'approccio di analisi scelto è stato quello della centuriazione, già riconosciuta nella parte centro occidentale e meridionale della penisola, storicamente legata (connessa) alle antiche città di Pola, Nesactium e Parentium. Il metodo seguito ha previsto una valutazione critica della storia degli studi e dello stato della conoscenza sull'antica infrastruttura agraria; la sua georeferianzione e la digitalizzazione in ambiente GIS delle sue componenti, attraverso l'uso di cartografia topografica (storica e moderna), di un DEM, di foto aeree zenitali e di immagini da satellite; l'analisi del rapporto tra centuriazione e insediamento, attraverso interpolazione di dati geomorfologici, archeologici (pre/protostorici, romani), architettonici (edilizia religiosa paleocristiana e cristiana), toponomastici (toponimi prediali). I risultati proposti riguardano: l'estensione della centuriazione istriana; la funzione dinamica dei limites centuriali (come strade dall'interno alla costa, integrate da strutture portuali); l'analisi del rapporto distributivo e organizzativo tra infrastruttura agraria e insediamento, in area costiera e interna; alcuni aspetti dell'evoluzione storica del paesaggio antropico istriano in rapporto al fenomeno della lunga durata dell'antica opera di assetto agrario.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi_completa_marchiori_PDF.pdf
accesso aperto
Dimensione
65.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
65.29 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/110767
URN:NBN:IT:UNIPD-110767