Il ruolo fondamentale che gli ammassi globulari (AG) hanno storicamente occupato negli studi di evoluzione stellare si deve all'assunzione per cui tutte le stelle di un ammasso costituiscano una popolazione stellare semplice, cioe' siano coeve e chimicamente omogenee. Tuttavia, una crescente quantita' di dati osservativi sta mettendo in crisi questa visione tradizionale, rivelando la presenza di popolazioni stellari multiple all'interno di uno stesso AG. In questa tesi discutero' il mio contributo, principalmente spettroscopico, allo studio delle popolazioni multiple in AG. Dall'analisi di spettri ad alta e media risoluzione ottenuti in diversi telescopi, ho determinato le abbondanze chimiche per vasti campioni di stelle negli AG M4, M22 e Omega Centauri. Tutti e tre i casi di AG studiati mostrano evidenze di popolazioni multiple, che si manifestano pero' in maniera differente, indicando che questi oggetti hanno subito una diversa evoluzione di arricchimento chimico. Grazie all'analisi del contenuto chimico di stelle appartenenti a popolazioni distinte, sono state ottenute importanti informazioni sulla natura dei progenitori che hanno arricchito il mezzo dal quale si e' formata la seconda generazione di stelle.
Multiple stellar populations in Globular Clusters: spectroscopic evidence
MARINO, ANNA
2010
Abstract
Il ruolo fondamentale che gli ammassi globulari (AG) hanno storicamente occupato negli studi di evoluzione stellare si deve all'assunzione per cui tutte le stelle di un ammasso costituiscano una popolazione stellare semplice, cioe' siano coeve e chimicamente omogenee. Tuttavia, una crescente quantita' di dati osservativi sta mettendo in crisi questa visione tradizionale, rivelando la presenza di popolazioni stellari multiple all'interno di uno stesso AG. In questa tesi discutero' il mio contributo, principalmente spettroscopico, allo studio delle popolazioni multiple in AG. Dall'analisi di spettri ad alta e media risoluzione ottenuti in diversi telescopi, ho determinato le abbondanze chimiche per vasti campioni di stelle negli AG M4, M22 e Omega Centauri. Tutti e tre i casi di AG studiati mostrano evidenze di popolazioni multiple, che si manifestano pero' in maniera differente, indicando che questi oggetti hanno subito una diversa evoluzione di arricchimento chimico. Grazie all'analisi del contenuto chimico di stelle appartenenti a popolazioni distinte, sono state ottenute importanti informazioni sulla natura dei progenitori che hanno arricchito il mezzo dal quale si e' formata la seconda generazione di stelle.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Principal.pdf
accesso aperto
Dimensione
10.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.98 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/110774
URN:NBN:IT:UNIPD-110774