Lo scopo di questa tesi è studiare e conoscere le caratteristiche e peculiarità del sistema di lettura e di produzione linguistica dell'uomo attaverso le latenze di denominazione di figure o latenze nella lettura ad alta voce di parole in quattro distinti paradigmi sperimentali: 1) Il paradigma di Interferenza Figura - Parola 2) Il paradigma di Interferenza Figura - Nonparola, 3) Il paradigma di Interferenza Parola - Parola, 4) Il paradigma di Interferenza Parola - Nonparola. La proposta teorica della lettura come processo a due vie è il punto di riferimento teorico per interpretare e discutere i risultati ottenuti. Sono riportati dati comportamentali e le simulazioni svolte utilizzando una nuova versione semantica del modello DRC. Nel primo paper di questa tesi vengono studiati gli effetti di lunghezza del distrattore nonparola, lunghezza del target e la relazione fonologica iniziale e finale ta distrattore e target nell'effetto di interferenza figura - nonparola. Il secondo paper esplora il ruolo della fiequemza del target figura negli effetti di interferenza figura parola e interferenza figura nonparola. Il confronto fra i dati umani e le simulazioni suggerisce che il livello fonemico del sistema di lettura umano codifica la posizione dei fonemi secondo uno schema di posizioni relative (relative-position coding scheme) piuttosto che assolute (absolute-position coding scheme) come postulato ed implementato nel modello DRC. Il terzo paper adotta i paradigmi di interferenza parola - parola e parola - nonparola nello studio delle dinamiche tra la procedura lessicale e le procedura non lessicale variando la lunghezza dei distrattori nonparola, la pronunciabilità dei distrattori nonparola e la frequenza del target. Complessivamente i risultati riportati in questa tesi enfatizzano l'interazione tra le procedure lessicale, nonlessicale e semantica insieme all'incapacità dei sistemi umani di lettura e produzione linguistica di ignorare i distrattori in tutti e quattro i paradigmi utilizzati.
The effects of a concomitant distractor on word reading aloud and picture naming tasks
CECCHERINI, LISA
2015
Abstract
Lo scopo di questa tesi è studiare e conoscere le caratteristiche e peculiarità del sistema di lettura e di produzione linguistica dell'uomo attaverso le latenze di denominazione di figure o latenze nella lettura ad alta voce di parole in quattro distinti paradigmi sperimentali: 1) Il paradigma di Interferenza Figura - Parola 2) Il paradigma di Interferenza Figura - Nonparola, 3) Il paradigma di Interferenza Parola - Parola, 4) Il paradigma di Interferenza Parola - Nonparola. La proposta teorica della lettura come processo a due vie è il punto di riferimento teorico per interpretare e discutere i risultati ottenuti. Sono riportati dati comportamentali e le simulazioni svolte utilizzando una nuova versione semantica del modello DRC. Nel primo paper di questa tesi vengono studiati gli effetti di lunghezza del distrattore nonparola, lunghezza del target e la relazione fonologica iniziale e finale ta distrattore e target nell'effetto di interferenza figura - nonparola. Il secondo paper esplora il ruolo della fiequemza del target figura negli effetti di interferenza figura parola e interferenza figura nonparola. Il confronto fra i dati umani e le simulazioni suggerisce che il livello fonemico del sistema di lettura umano codifica la posizione dei fonemi secondo uno schema di posizioni relative (relative-position coding scheme) piuttosto che assolute (absolute-position coding scheme) come postulato ed implementato nel modello DRC. Il terzo paper adotta i paradigmi di interferenza parola - parola e parola - nonparola nello studio delle dinamiche tra la procedura lessicale e le procedura non lessicale variando la lunghezza dei distrattori nonparola, la pronunciabilità dei distrattori nonparola e la frequenza del target. Complessivamente i risultati riportati in questa tesi enfatizzano l'interazione tra le procedure lessicale, nonlessicale e semantica insieme all'incapacità dei sistemi umani di lettura e produzione linguistica di ignorare i distrattori in tutti e quattro i paradigmi utilizzati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ceccherini_Lisa_Thesis.pdf
accesso aperto
Dimensione
6.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.43 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/110794
URN:NBN:IT:UNIPD-110794