Questa tesi raccoglie i lavori di ricerca svolti durante il mio percorso di dottorato, il cui filo conduttore è dato dal Bayesian reasoning con applicazioni in reti wireless. Il contributo fondamentale dato dal Bayesian reasoning sta nel fare deduzioni: ragionare riguardo a quello che non conosciamo, dato quello che conosciamo. Nel fare deduzioni riguardo alla natura delle cose, impariamo nuove caratteristiche proprie dell’ambiente in cui l’agente fa esperienza, e questo è ciò che ci permette di fare uso dell’informazione acquisita, adattandoci a nuove condizioni. Nel momento in cui facciamo uso dell’informazione acquisita, la nostra convinzione (belief) riguardo allo stato dell’ambiente cambia in modo tale da riflettere la nostra nuova conoscenza. Questa tesi tratta degli aspetti probabilistici nel processare l’informazione con applicazioni nei seguenti ambiti di ricerca: Machine learning based network analysis using millimeter-wave narrow-band energy traces; Bayesian forecasting and anomaly detection in vehicular monitoring networks; Online power management strategies for energy harvesting mobile networks; Beam-training and data transmission optimization in millimeter-wave vehicular networks. In questi lavori di ricerca studiamo aspetti di riconoscimento di pattern in dati reali attraverso metodi di supervised/unsupervised learning (classification, forecasting and anomaly detection, multi-step ahead prediction via kernel methods). Infine, presentiamo il contesto matematico dei Markov Decision Processes (MDPs), il quale sta anche alla base del reinforcement learning, dove Partially Observable MDPs utilizzano il concetto probabilistico di convinzione (belief) al fine di prendere decisoni riguardo allo stato dell’ambiente in millimeter-wave vehicular networks. Lo scopo di questa tesi è di investigare il considerevole potenziale nel fare deduzioni, andando a dettagliare il contesto matematico e come il modello probabilistico dato dal Bayesian reasoning si possa adattare agevolmente a vari ambiti di ricerca con applicazioni in reti wireless.

Bayesian Learning Strategies in Wireless Networks

SCALABRIN, MARIA
2018

Abstract

Questa tesi raccoglie i lavori di ricerca svolti durante il mio percorso di dottorato, il cui filo conduttore è dato dal Bayesian reasoning con applicazioni in reti wireless. Il contributo fondamentale dato dal Bayesian reasoning sta nel fare deduzioni: ragionare riguardo a quello che non conosciamo, dato quello che conosciamo. Nel fare deduzioni riguardo alla natura delle cose, impariamo nuove caratteristiche proprie dell’ambiente in cui l’agente fa esperienza, e questo è ciò che ci permette di fare uso dell’informazione acquisita, adattandoci a nuove condizioni. Nel momento in cui facciamo uso dell’informazione acquisita, la nostra convinzione (belief) riguardo allo stato dell’ambiente cambia in modo tale da riflettere la nostra nuova conoscenza. Questa tesi tratta degli aspetti probabilistici nel processare l’informazione con applicazioni nei seguenti ambiti di ricerca: Machine learning based network analysis using millimeter-wave narrow-band energy traces; Bayesian forecasting and anomaly detection in vehicular monitoring networks; Online power management strategies for energy harvesting mobile networks; Beam-training and data transmission optimization in millimeter-wave vehicular networks. In questi lavori di ricerca studiamo aspetti di riconoscimento di pattern in dati reali attraverso metodi di supervised/unsupervised learning (classification, forecasting and anomaly detection, multi-step ahead prediction via kernel methods). Infine, presentiamo il contesto matematico dei Markov Decision Processes (MDPs), il quale sta anche alla base del reinforcement learning, dove Partially Observable MDPs utilizzano il concetto probabilistico di convinzione (belief) al fine di prendere decisoni riguardo allo stato dell’ambiente in millimeter-wave vehicular networks. Lo scopo di questa tesi è di investigare il considerevole potenziale nel fare deduzioni, andando a dettagliare il contesto matematico e come il modello probabilistico dato dal Bayesian reasoning si possa adattare agevolmente a vari ambiti di ricerca con applicazioni in reti wireless.
30-nov-2018
Inglese
Bayesian, Machine Learning, Wireless Networks, apprendimento, reti wireless
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Scalabrin_Maria_tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 10.72 MB
Formato Adobe PDF
10.72 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/110852
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-110852