L'identificazione ed il trattamento dei soggetti affetti da infezione tubercolare latente (LTBI) è un importante obiettivo al fine di eliminare la tubercolosi nei paesi a bassa incidenza. In questo contesto, i lavoratori della sanità costituiscono una popolazione target nei confronti della quale sono orientati i programmi di screening della LTBI e per la quale sono raccomandati controlli ripetuti. I test immunologici basati sul rilascio di interferone gamma (IGRAs) costituiscono un'alternativa al test tubercolinico cutaneo (TST) e sono raccomandati nei test di screening, anche se i dati di letteratura riguardanti l'interpretazione dei risultati seriali sono di fatto scarsi. Vi sono studi, peraltro limitati, che hanno dimostrato che gli IGRAs possono presentare conversioni, reversioni ed alterazioni non specifiche. Presso una realtà ospedaliera di Padova sono stati condotti due diversi studi. Nel primo, svolto nel 2006, 1715 operatori sanitari sono stati invitati ad effettuare sia il TST che un prelievo ematico per il QuantiFERON TB Gold in Tube (QF-GIT) allo scopo di confrontare l'efficacia e la riproducibilità dell'esito qualitativo del QF-GIT con quello del TST nello screening di LTBI. Nel secondo studio, durato circa tre anni a partire dal 2006 e recentemente concluso, 530 operatori sanitari sono stati ripetutamente sottoposti a screening per LTBI (in 3 o più occasioni) solo con il QF-GIT. Sono state studiate la frequenza di risultati concordemente positivi (o negativi) e le differenti variazioni del QF-GIT riscontrate. E' stata analizzata l'associazione tra i risultati persistentemente positivi (o negativi) e le caratteristiche individuali dei soggetti indagati, potendo dimostrare che l'LTBI è positivamente correlata con il sesso, l'età, e la qualifica professionale. Dai risultati di questo studio emerge che il QF-GIT è un test dai risultati affidabili e riproducibili nel tempo che lo rendono un valido strumento diagnostico nelle programmi di prevenzione e controllo della LTBI in popolazioni selezionate, quali i lavoratori della sanità.

ANALISI DI UNA NUOVA METODICA DI LABORATORIO PER LO STUDIO DELLA RISPOSTA IMMUNOLOGICA ALL'INFEZIONE LATENTE DA MYCOBACTERIUM TUBERCULOSIS

FIORIO, SILVIA
2010

Abstract

L'identificazione ed il trattamento dei soggetti affetti da infezione tubercolare latente (LTBI) è un importante obiettivo al fine di eliminare la tubercolosi nei paesi a bassa incidenza. In questo contesto, i lavoratori della sanità costituiscono una popolazione target nei confronti della quale sono orientati i programmi di screening della LTBI e per la quale sono raccomandati controlli ripetuti. I test immunologici basati sul rilascio di interferone gamma (IGRAs) costituiscono un'alternativa al test tubercolinico cutaneo (TST) e sono raccomandati nei test di screening, anche se i dati di letteratura riguardanti l'interpretazione dei risultati seriali sono di fatto scarsi. Vi sono studi, peraltro limitati, che hanno dimostrato che gli IGRAs possono presentare conversioni, reversioni ed alterazioni non specifiche. Presso una realtà ospedaliera di Padova sono stati condotti due diversi studi. Nel primo, svolto nel 2006, 1715 operatori sanitari sono stati invitati ad effettuare sia il TST che un prelievo ematico per il QuantiFERON TB Gold in Tube (QF-GIT) allo scopo di confrontare l'efficacia e la riproducibilità dell'esito qualitativo del QF-GIT con quello del TST nello screening di LTBI. Nel secondo studio, durato circa tre anni a partire dal 2006 e recentemente concluso, 530 operatori sanitari sono stati ripetutamente sottoposti a screening per LTBI (in 3 o più occasioni) solo con il QF-GIT. Sono state studiate la frequenza di risultati concordemente positivi (o negativi) e le differenti variazioni del QF-GIT riscontrate. E' stata analizzata l'associazione tra i risultati persistentemente positivi (o negativi) e le caratteristiche individuali dei soggetti indagati, potendo dimostrare che l'LTBI è positivamente correlata con il sesso, l'età, e la qualifica professionale. Dai risultati di questo studio emerge che il QF-GIT è un test dai risultati affidabili e riproducibili nel tempo che lo rendono un valido strumento diagnostico nelle programmi di prevenzione e controllo della LTBI in popolazioni selezionate, quali i lavoratori della sanità.
7-gen-2010
Italiano
latent tuberculosis infection; interferon gamma release assay; tuberculin skin test; QuantiFERON-TB Gold In-Tube; reproducibility; serial testing; health care workers. Infezione tubercolare latente; test immunologici basati sul rilascio di interferone gamma; test tubercolinico cutaneo; QuantiFERON-TB Gold In-Tube; riproducibilità; test seriali; operatori sanitari
Università degli studi di Padova
76
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TesiDottorato_SilviaFiorio.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.04 MB
Formato Adobe PDF
2.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/110881
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-110881