Negli ultimi anni, insieme alla diffusione di leggi e standard a tutela della qualità e sicurezza dei prodotti deperibili, il mercato si è confrontato con il crescente interessamento dei consumatori verso quelle caratteristiche dei prodotti come qualità, sicurezza e sostenibilità ambientale. Di conseguenza, mentre i diversi attori della filiera richiedono sempre maggiore visibilità sul viaggio dei prodotti, i ricercatori sono chiamati a sviluppare soluzioni logistiche per supportare i manager durante le attività giornaliere. La qualità e la sicurezza dei prodotti deperibili sono impattate sia dalle attività logistiche che dalle condizioni ambientali subite durante lo stoccaggio e il trasporto. L’implementazione della cold chain è il maggiore driver per tutelare tali aspetti, tuttavia la sua realizzazione è altamente impattante sia dal punto di vista energetico che ambientale. Le nuove tecnologie a supporto della tracciabilità rappresentano un’opportunità per le aziende al fine di implementare cold chain efficienti e allo stesso tempo rispondere alla maggiore domanda di informazioni da parte dei consumatori. Tuttavia, anche se la condivisione di informazioni tra gli attori supporta il raggiungimento di una maggiore integrazione e coordinamento nella filiera, l’apertura verso mercati sempre più globali e la diffidenza delle aziende a condividere informazioni strategiche con potenziali competitors, ostacola il flusso informativo lungo la supply chain. Inoltre, sempre più spesso le aziende scelgono di focalizzarsi sul loro core business e di affidare il trasporto e lo stoccaggio di prodotti ad aziende 3PL, che si trovano quindi a dover gestire numerosi clienti e una grande varietà di prodotti. Obiettivo di questa tesi è proporre modelli, metodi e strumenti innovativi per migliorare le performance lungo le filiere di prodotti deperibili. In aggiunta ad una maggiore efficienza, in questa tesi la definizione di ‘performance’ assume altre tre dimensioni: qualità, sicurezza e sostenibilità ambientale. La ricerca presentata risponde a due principali research questions che focalizzano l’attenzione sul miglioramento delle performance agendo sul trasporto e sullo stoccaggio. Per rispondere a tali domande, la ricerca presentata approfondisce alcuni argomenti, esplorati rispetto ad alcune leve. Il quadro metodologico utilizzato in questa tesi include quattro principali aspetti: la riduzione del livello di approssimazione dei dati, l’utilizzo di casi di studio forniti da aziende, l’uso della simulazione per studiare sistemi complessi attraverso i loro modelli, ed infine, il ruolo chiave della visualizzazione dei dati e dei risultati. All’inizio, la tesi dipinge lo stato dell’arte della pratica industriale corrente nell’ambito delle filiere di prodotti deperibili e identifica i principali trend nella ricerca lungo l’ultimo decennio. I successivi due capitoli illustrano l’attività di ricerca svolta. Il primo si focalizza su soluzioni logistiche per la gestione dei flussi di merce tra gli attori della filiera e il secondo si concentra sullo stoccaggio e in particolare sulle operations all’interno dei magazzini. I risultati ottenuti portano contributi alla ricerca, alla metodologia e supportano le aziende a livello tattico e strategico.

Sustainable Operations Management for Perishable Products along Global Supply Chains

BARUFFALDI, GIULIA
2019

Abstract

Negli ultimi anni, insieme alla diffusione di leggi e standard a tutela della qualità e sicurezza dei prodotti deperibili, il mercato si è confrontato con il crescente interessamento dei consumatori verso quelle caratteristiche dei prodotti come qualità, sicurezza e sostenibilità ambientale. Di conseguenza, mentre i diversi attori della filiera richiedono sempre maggiore visibilità sul viaggio dei prodotti, i ricercatori sono chiamati a sviluppare soluzioni logistiche per supportare i manager durante le attività giornaliere. La qualità e la sicurezza dei prodotti deperibili sono impattate sia dalle attività logistiche che dalle condizioni ambientali subite durante lo stoccaggio e il trasporto. L’implementazione della cold chain è il maggiore driver per tutelare tali aspetti, tuttavia la sua realizzazione è altamente impattante sia dal punto di vista energetico che ambientale. Le nuove tecnologie a supporto della tracciabilità rappresentano un’opportunità per le aziende al fine di implementare cold chain efficienti e allo stesso tempo rispondere alla maggiore domanda di informazioni da parte dei consumatori. Tuttavia, anche se la condivisione di informazioni tra gli attori supporta il raggiungimento di una maggiore integrazione e coordinamento nella filiera, l’apertura verso mercati sempre più globali e la diffidenza delle aziende a condividere informazioni strategiche con potenziali competitors, ostacola il flusso informativo lungo la supply chain. Inoltre, sempre più spesso le aziende scelgono di focalizzarsi sul loro core business e di affidare il trasporto e lo stoccaggio di prodotti ad aziende 3PL, che si trovano quindi a dover gestire numerosi clienti e una grande varietà di prodotti. Obiettivo di questa tesi è proporre modelli, metodi e strumenti innovativi per migliorare le performance lungo le filiere di prodotti deperibili. In aggiunta ad una maggiore efficienza, in questa tesi la definizione di ‘performance’ assume altre tre dimensioni: qualità, sicurezza e sostenibilità ambientale. La ricerca presentata risponde a due principali research questions che focalizzano l’attenzione sul miglioramento delle performance agendo sul trasporto e sullo stoccaggio. Per rispondere a tali domande, la ricerca presentata approfondisce alcuni argomenti, esplorati rispetto ad alcune leve. Il quadro metodologico utilizzato in questa tesi include quattro principali aspetti: la riduzione del livello di approssimazione dei dati, l’utilizzo di casi di studio forniti da aziende, l’uso della simulazione per studiare sistemi complessi attraverso i loro modelli, ed infine, il ruolo chiave della visualizzazione dei dati e dei risultati. All’inizio, la tesi dipinge lo stato dell’arte della pratica industriale corrente nell’ambito delle filiere di prodotti deperibili e identifica i principali trend nella ricerca lungo l’ultimo decennio. I successivi due capitoli illustrano l’attività di ricerca svolta. Il primo si focalizza su soluzioni logistiche per la gestione dei flussi di merce tra gli attori della filiera e il secondo si concentra sullo stoccaggio e in particolare sulle operations all’interno dei magazzini. I risultati ottenuti portano contributi alla ricerca, alla metodologia e supportano le aziende a livello tattico e strategico.
3-mar-2019
Inglese
perishable products, supply chain, global supply chain, performance
BATTINI, DARIA
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Baruffaldi_Giulia_Tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 10.19 MB
Formato Adobe PDF
10.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/110887
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-110887