L’aumento dell’età media della popolazione ha determinato un incremento delle patologie croniche degenerative e delle patologie neoplastiche e di conseguenza una crescita della domanda di assistenza sanitaria e sociale a carico delle Aziende Ulss. Allo stesso tempo la diminuzione delle risorse economiche disponibili ha portato le stesse Aziende Ulss, per direttive regionali e nazionali, ad un intervento riorganizzativo delle loro reti di servizi assistenziali che comprende, fra le altre cose, il contenimento dei ricoveri impropri. Questi due fenomeni, uniti ai progressi tecnologici in campo medico che rendono alcuni tipi di cura possibili anche a domicilio, hanno aumentato il numero di pazienti che necessitano di cure domiciliari sia sanitarie che sociali integrate fra loro, che si sviluppano con l’Assistenza Domiciliare Integrata ovvero ADI. L’ ADI non è omogeneamente sviluppata nel territorio nazionale e vi sono delle differenze anche fra Distretti Socio Sanitari della stessa Azienda Ulss. Nell’Azienda Ulss 6 della Regione Veneto è stata condotta un’analisi della copertura quantitativa e della qualità percepita dell’assitenza domiciliare integrata utilizzando le informazioni contenute in diversi data base gestionali dell’ Azienda, che sono stati opportunamente collegati fra loro mediante operazioni di record linkage tramite più chiavi identificative e filtrati, secondo criteri precedentemente testati. I data set così ottenuti, mediante il linguaggio di programmazione SAS, sono stati utilizzati per valutare la copertura del territorio L’analisi qualitativa, invece, è stata condotta mediante questionari somministrati ai soggetti coinvolti nell’assistenza domiciliare integrata ad alta intensità assistenziale, accuratamente campionati a partire dal data set dei pazienti in ADIMED nel periodo gennaio 2006 – giugno 2008 per ogni distretto dell’Azienda Ulss 6. Da questi questionari, somministrati al paziente, al caregiver, al medico di base e all’operatore di distretto, ed in seguito ad analisi statistiche condotte sui dati ottenuti, si sono potuti valutare vari aspetti dell’ Assistenza Domiciliare Integrata ad alta intensità assistenziale della zona in esame. Lo stesso lavoro, opportunamente adattato, può essere condotto in altre Ulss del territorio nazionale.
Analisi della copertura e della qualità dell'Assistenza Domiciliare Integrata nell'Azienda Ulss 6 della Regione Veneto
RIZZATO, ELENA
2010
Abstract
L’aumento dell’età media della popolazione ha determinato un incremento delle patologie croniche degenerative e delle patologie neoplastiche e di conseguenza una crescita della domanda di assistenza sanitaria e sociale a carico delle Aziende Ulss. Allo stesso tempo la diminuzione delle risorse economiche disponibili ha portato le stesse Aziende Ulss, per direttive regionali e nazionali, ad un intervento riorganizzativo delle loro reti di servizi assistenziali che comprende, fra le altre cose, il contenimento dei ricoveri impropri. Questi due fenomeni, uniti ai progressi tecnologici in campo medico che rendono alcuni tipi di cura possibili anche a domicilio, hanno aumentato il numero di pazienti che necessitano di cure domiciliari sia sanitarie che sociali integrate fra loro, che si sviluppano con l’Assistenza Domiciliare Integrata ovvero ADI. L’ ADI non è omogeneamente sviluppata nel territorio nazionale e vi sono delle differenze anche fra Distretti Socio Sanitari della stessa Azienda Ulss. Nell’Azienda Ulss 6 della Regione Veneto è stata condotta un’analisi della copertura quantitativa e della qualità percepita dell’assitenza domiciliare integrata utilizzando le informazioni contenute in diversi data base gestionali dell’ Azienda, che sono stati opportunamente collegati fra loro mediante operazioni di record linkage tramite più chiavi identificative e filtrati, secondo criteri precedentemente testati. I data set così ottenuti, mediante il linguaggio di programmazione SAS, sono stati utilizzati per valutare la copertura del territorio L’analisi qualitativa, invece, è stata condotta mediante questionari somministrati ai soggetti coinvolti nell’assistenza domiciliare integrata ad alta intensità assistenziale, accuratamente campionati a partire dal data set dei pazienti in ADIMED nel periodo gennaio 2006 – giugno 2008 per ogni distretto dell’Azienda Ulss 6. Da questi questionari, somministrati al paziente, al caregiver, al medico di base e all’operatore di distretto, ed in seguito ad analisi statistiche condotte sui dati ottenuti, si sono potuti valutare vari aspetti dell’ Assistenza Domiciliare Integrata ad alta intensità assistenziale della zona in esame. Lo stesso lavoro, opportunamente adattato, può essere condotto in altre Ulss del territorio nazionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi_dott.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/110894
URN:NBN:IT:UNIPD-110894