Il presente lavoro ha ad oggetto una ricostruzione sistematica del procedimento di ingiunzione e del successivo ed eventuale giudizio di opposizione, con cui il debitore instaura un giudizio ordinario. L'esame di questa tematica parte dalla funzione di riequilibrio che il giudizio di opposizione svolge nel processo c.d. monitorio, consentendo il rispetto del diritto di difesa e dei principi della Carta Costituzionale. Nel primo capitolo viene così passata in rassegna la giurisprudenza che negli ultimi vent’anni ha affrontato tale problematica, e definito il giudizio di opposizione a volte come giudizio nuovo e autonomo rispetto al decreto ingiuntivo; altre volte come fase di prosecuzione “orizzontale” di un processo che si svolge in due sub-procedimenti; infine a volte ancora secondo uno schema di prosecuzione “verticale”, alla maniera di un’impugnazione. Nel secondo e nel terzo capitolo l’esame di questa tematica viene sviluppato in una prospettiva comparatistica, e si procede ad un’analisi relativa alla disciplina messa a punto dalla dottrina, all’esposizione delle diverse tesi e alla loro critica. Nel quarto capitolo sono esaminate alcune questioni la cui definizione dipende dalla definizione del giudizio di opposizione che è preferibile adottare, e così ad esempio i problemi connessi con l’individuazione della competenza del giudice dell’opposizione e l’eventuale estinzione del giudizio di opposizione.
L'opposizione a decreto ingiuntivo: profili processuali
STROPPARO, ALBERTO
2009
Abstract
Il presente lavoro ha ad oggetto una ricostruzione sistematica del procedimento di ingiunzione e del successivo ed eventuale giudizio di opposizione, con cui il debitore instaura un giudizio ordinario. L'esame di questa tematica parte dalla funzione di riequilibrio che il giudizio di opposizione svolge nel processo c.d. monitorio, consentendo il rispetto del diritto di difesa e dei principi della Carta Costituzionale. Nel primo capitolo viene così passata in rassegna la giurisprudenza che negli ultimi vent’anni ha affrontato tale problematica, e definito il giudizio di opposizione a volte come giudizio nuovo e autonomo rispetto al decreto ingiuntivo; altre volte come fase di prosecuzione “orizzontale” di un processo che si svolge in due sub-procedimenti; infine a volte ancora secondo uno schema di prosecuzione “verticale”, alla maniera di un’impugnazione. Nel secondo e nel terzo capitolo l’esame di questa tematica viene sviluppato in una prospettiva comparatistica, e si procede ad un’analisi relativa alla disciplina messa a punto dalla dottrina, all’esposizione delle diverse tesi e alla loro critica. Nel quarto capitolo sono esaminate alcune questioni la cui definizione dipende dalla definizione del giudizio di opposizione che è preferibile adottare, e così ad esempio i problemi connessi con l’individuazione della competenza del giudice dell’opposizione e l’eventuale estinzione del giudizio di opposizione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
opp_profili.pdf
accesso aperto
Dimensione
529.93 kB
Formato
Adobe PDF
|
529.93 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/110896
URN:NBN:IT:UNIPD-110896