Si consideri un gruppo profinito che abbia solo un numero finito di sottogruppi aperti di indice n, per ogni n: è possibile definire due serie formali di Dirichlet associate al gruppo, la funzione zeta dei sottogruppi normali e la funzione zeta probabilistica normale. In primo luogo, tratteremo il problema della convergenza assoluta della seconda serie, per poi esaminare i gruppi profiniti in cui queste due serie coincidono: chiameremo tali gruppi normalmente zeta-reversibili. La nostra congettura è che i gruppi con questa proprietà siano pronilpotenti, e dimostreremo tale congettura nel caso in cui G sia un gruppo profinito che soddisfa una delle seguenti proprietà: G è prosolubile, G è perfetto oppure tutti i fattori di composizione non abeliani di G sono gruppi alterni. Questi risultati ci forniscono una motivazione sufficiente per concentrarci sui pro-p gruppi finitamente generati, poiché classificare i pro-p gruppi normalmente zeta-reversibili è la chiave per ottenere una classificazione dei gruppi pronilpotenti che soddisfano tale proprietà: mostreremo che i pro-p gruppi uniformi normalmente zeta-reversibili (per p primo dispari) sono abeliani e liberi da torsione. Successivamente, useremo una classificazione esplicita dei pro-p gruppi p-adici analitici di dimensione piccola ed una formula per il computo della loro funzione zeta dei sottogruppi per provare che tali gruppi soddisfano una congettura di Damian e Lucchini. Presenteremo infine alcuni risultati computazionali, ottenuti grazie all'uso del software GAP, sul comportamento (e in particolare sulla distribuzione degli zeri reali) della funzione zeta probabilistica dei gruppi finiti.

Some properties of zeta functions associated to profinite groups

CIMETTA, LEONE CESARE
2017

Abstract

Si consideri un gruppo profinito che abbia solo un numero finito di sottogruppi aperti di indice n, per ogni n: è possibile definire due serie formali di Dirichlet associate al gruppo, la funzione zeta dei sottogruppi normali e la funzione zeta probabilistica normale. In primo luogo, tratteremo il problema della convergenza assoluta della seconda serie, per poi esaminare i gruppi profiniti in cui queste due serie coincidono: chiameremo tali gruppi normalmente zeta-reversibili. La nostra congettura è che i gruppi con questa proprietà siano pronilpotenti, e dimostreremo tale congettura nel caso in cui G sia un gruppo profinito che soddisfa una delle seguenti proprietà: G è prosolubile, G è perfetto oppure tutti i fattori di composizione non abeliani di G sono gruppi alterni. Questi risultati ci forniscono una motivazione sufficiente per concentrarci sui pro-p gruppi finitamente generati, poiché classificare i pro-p gruppi normalmente zeta-reversibili è la chiave per ottenere una classificazione dei gruppi pronilpotenti che soddisfano tale proprietà: mostreremo che i pro-p gruppi uniformi normalmente zeta-reversibili (per p primo dispari) sono abeliani e liberi da torsione. Successivamente, useremo una classificazione esplicita dei pro-p gruppi p-adici analitici di dimensione piccola ed una formula per il computo della loro funzione zeta dei sottogruppi per provare che tali gruppi soddisfano una congettura di Damian e Lucchini. Presenteremo infine alcuni risultati computazionali, ottenuti grazie all'uso del software GAP, sul comportamento (e in particolare sulla distribuzione degli zeri reali) della funzione zeta probabilistica dei gruppi finiti.
2017
Inglese
Profinite groups, zeta function, group generation
Università degli studi di Padova
80
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cimetta_Leone_tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 819.12 kB
Formato Adobe PDF
819.12 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/110911
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-110911