Scopo della presente ricerca è di studiare le politiche ambientali europee nel più ampio contesto dell’azione esterna dell’Unione europea. In particolare, essa esamina lo sviluppo della competenza europea in materia di protezione ambientale, nonché la definizione dei rilevanti principi di diritto ambientale. La ricerca intende inoltre indagare l’evoluzione della competenza europea in materia di relazioni esterne, con particolare attenzione agli accordi in forma mista quale mezzo per la conduzione dell’azione esterna dell’Unione europea in materia ambientale, soprattutto con riguardo alla partecipazione ai principali accordi ambientali multilaterali. Una parte significativa della ricerca è dedicata agli sviluppi internazionali in materia di lotta ai cambiamenti climatici, in primo luogo rispetto al regime creato dalla Convenzione quadro delle Nazioni Unite e dal Protocollo di Kyōto. Inoltre, essa analizza le politiche climatiche ed energetiche dell’Unione europea volte alla riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra, attraverso lo schema di emission trading europeo, nonché programmi di promozione dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili. La ricerca considera infine gli attuali sviluppi dei negoziati internazionali relativi alla creazione di un nuovo regime internazionale post-2012.
La tutela ambientale nell'azione esterna dell'Unione europea: la lotta ai cambiamenti climatici
MARCHIORI, GIANLUCA
2013
Abstract
Scopo della presente ricerca è di studiare le politiche ambientali europee nel più ampio contesto dell’azione esterna dell’Unione europea. In particolare, essa esamina lo sviluppo della competenza europea in materia di protezione ambientale, nonché la definizione dei rilevanti principi di diritto ambientale. La ricerca intende inoltre indagare l’evoluzione della competenza europea in materia di relazioni esterne, con particolare attenzione agli accordi in forma mista quale mezzo per la conduzione dell’azione esterna dell’Unione europea in materia ambientale, soprattutto con riguardo alla partecipazione ai principali accordi ambientali multilaterali. Una parte significativa della ricerca è dedicata agli sviluppi internazionali in materia di lotta ai cambiamenti climatici, in primo luogo rispetto al regime creato dalla Convenzione quadro delle Nazioni Unite e dal Protocollo di Kyōto. Inoltre, essa analizza le politiche climatiche ed energetiche dell’Unione europea volte alla riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra, attraverso lo schema di emission trading europeo, nonché programmi di promozione dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili. La ricerca considera infine gli attuali sviluppi dei negoziati internazionali relativi alla creazione di un nuovo regime internazionale post-2012.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
gianluca_marchiori_tesi.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/110929
URN:NBN:IT:UNIPD-110929