LHCb è uno spettrometro collocato nella regione in avanti delle collisioni p-p al Large Hadron Collider (pseudorapidità coperta 2 < eta < 5) progettato per la fisica dei quark b e c. Grazie alle sue uniche caratteristiche LHCb può effettuare misure di fisica elettrodebole e dei jet in uno spazio delle fasi complementare ai General Purpose detectors (GPD) ad LHC, ATLAS e CMS. In questa tesi sono sviluppate tecniche per identificare e ricostruire risonanze b b-bar con il rivelatore LHCb. I dati raccolti nel periodo Run I sono analizzati per identificare il decadimentto Z -> b b-bar, per misurare la sezione d'urto di questo processo e per determinare la scala di energia dei jet. Successivamente il campione viene utilizzato per stabilire il limite superiore sulla produzione di H-> b b-bar nella regione in avanti.

Search for a Higgs boson decaying to a pair of b quarks in the forward region of pp collisions with the LHCb detector.

SESTINI, LORENZO
2016

Abstract

LHCb è uno spettrometro collocato nella regione in avanti delle collisioni p-p al Large Hadron Collider (pseudorapidità coperta 2 < eta < 5) progettato per la fisica dei quark b e c. Grazie alle sue uniche caratteristiche LHCb può effettuare misure di fisica elettrodebole e dei jet in uno spazio delle fasi complementare ai General Purpose detectors (GPD) ad LHC, ATLAS e CMS. In questa tesi sono sviluppate tecniche per identificare e ricostruire risonanze b b-bar con il rivelatore LHCb. I dati raccolti nel periodo Run I sono analizzati per identificare il decadimentto Z -> b b-bar, per misurare la sezione d'urto di questo processo e per determinare la scala di energia dei jet. Successivamente il campione viene utilizzato per stabilire il limite superiore sulla produzione di H-> b b-bar nella regione in avanti.
31-gen-2016
Inglese
higgs - heavy quarks - jets - electroweak - LHCb
Università degli studi di Padova
172
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lorenzo_Sestini_tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 8.61 MB
Formato Adobe PDF
8.61 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/110943
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-110943