Lo scopo di questo lavoro è stato quello di sviluappare un ambiente virtuale per la modellazione e l’analisi di un occhio virtuale personalizzato, che fosse in grado di integrare le moderne tecniche di analisi ottica come dati di ingresso. Questo ambiente è stato sviluppato all’interno di un software CAD tramite l’ultilizzo di plug-in specifici. Gli strumenti utilizzati per analizzare l’occhio virtuale sono basati sul ray-tracing e sull’analisi di curvatura, mentre la geometria dell’occhio è stata modellizzata tramite l’utilizzo di superfici NURBS o mesh. La presente tesi sviluppa, e valida l’utilizzo, di codesti plug-in per la modellizzazione di un occhio virtuale in un ambiente CAD 3D; in particolare è stato creato un modello innovativo di lente, la cui forma è legata a vincoli geometrici ed ottici. La forma di tale lente è stata confrontata con cristallini reali le cui immagini sono state ottenute tramite fotografia ad ombra. Inoltre la topografia di un occho reale è state utilizzata per modellare la superficie anteriore della cornea e sono quindi riportati i risultati preliminari del ray-tracing. Questo modello e gli strumenti di ray-tracing utilizzati potranno essere utilizzati in futuro per la progettazione di lenti oftalmiche, a contatto o intraoculari specificatamente costumizzate sulle esigenze dell’ametrope.

A virtual environment for modeling and analysis of human eye

GIOVANZANA, STEFANO
2011

Abstract

Lo scopo di questo lavoro è stato quello di sviluappare un ambiente virtuale per la modellazione e l’analisi di un occhio virtuale personalizzato, che fosse in grado di integrare le moderne tecniche di analisi ottica come dati di ingresso. Questo ambiente è stato sviluppato all’interno di un software CAD tramite l’ultilizzo di plug-in specifici. Gli strumenti utilizzati per analizzare l’occhio virtuale sono basati sul ray-tracing e sull’analisi di curvatura, mentre la geometria dell’occhio è stata modellizzata tramite l’utilizzo di superfici NURBS o mesh. La presente tesi sviluppa, e valida l’utilizzo, di codesti plug-in per la modellizzazione di un occhio virtuale in un ambiente CAD 3D; in particolare è stato creato un modello innovativo di lente, la cui forma è legata a vincoli geometrici ed ottici. La forma di tale lente è stata confrontata con cristallini reali le cui immagini sono state ottenute tramite fotografia ad ombra. Inoltre la topografia di un occho reale è state utilizzata per modellare la superficie anteriore della cornea e sono quindi riportati i risultati preliminari del ray-tracing. Questo modello e gli strumenti di ray-tracing utilizzati potranno essere utilizzati in futuro per la progettazione di lenti oftalmiche, a contatto o intraoculari specificatamente costumizzate sulle esigenze dell’ametrope.
27-gen-2011
Inglese
modellazione geometrica, analisi di curvature, ray tracing, modelli di occhio, modelli di lente, errori di rifrazione / geometric modeling, curvature analysis, ray tracing, eye model, human lens, refraction errror
Università degli studi di Padova
163
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Dottorato_-_Giovanzana.pdf

accesso aperto

Dimensione 4 MB
Formato Adobe PDF
4 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/111040
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-111040