In questa tesi sono trattati due argomenti principali "Geometric Surface Processing" e "Virtual Modeling". L'ispirazione e la coordinazione di gran parte del lavoro di ricerca contenuto nella tesi e' dovuta al progetto New Interactive and Innovative Technologies for CAD (NIIT4CAD), finanziato dall'European Eurostars Programme. NIIT4CAD ha l'ambizioso obiettivo di superare le limitazioni degli approcci tradizionali alla modellazione di superfici dei moderni sistemi di progettazione assistita al calcolatore, introducendo nuove metodologie e tecnologie basate su superfici di suddivisione in un nuovo framework virtuale di modellazione. Tali innovazioni permetteranno progettisti ed ingegneri a trasformare velocemente ed intuitivamente l'idea di una forma in un modello geometrico ad alta qualita' adatto per scopi ingegneristici e di produzione. Uno degli obiettivi della tesi e' proprio la ricostruzione e modellazione di superfici, rappresentanti oggetti a topologia arbitraria, partendo da curve 3D irregolari acquisite tramite un dispositivo smart-pen sviluppato ad-hoc. La tesi e' organizzata in due parti: "Geometric Surface Processing" e "Virtual Modeling". Durante lo sviluppo della pipeline geometrica del nostro sistema di modellazione virtuale, abbiamo affrontato diverse problematiche che hanno attratto il nostro interesse ed aperto nuove aree di ricerca e sperimentazione. Nella prima parte, presentiamo tali teorie ed alcune applicazioni nell'ambito di Geometric Surface Processing. Questo ci permette di formalizzare meglio e dare una visione piu' ampia ad alcune delle tecniche usate nelle ultime versioni del nostro sistema ricostruzione di superfici e modellazione virtuale. Il lavoro di ricerca per entrambi gli argomenti ha portato al raggiungimento di importanti risultati che sono stati pubblicati e presentati in articoli e conferenze di rilevanza internazionale.

Geometric Surface Processing and Virtual Modeling

RUCCI, MARCO
2013

Abstract

In questa tesi sono trattati due argomenti principali "Geometric Surface Processing" e "Virtual Modeling". L'ispirazione e la coordinazione di gran parte del lavoro di ricerca contenuto nella tesi e' dovuta al progetto New Interactive and Innovative Technologies for CAD (NIIT4CAD), finanziato dall'European Eurostars Programme. NIIT4CAD ha l'ambizioso obiettivo di superare le limitazioni degli approcci tradizionali alla modellazione di superfici dei moderni sistemi di progettazione assistita al calcolatore, introducendo nuove metodologie e tecnologie basate su superfici di suddivisione in un nuovo framework virtuale di modellazione. Tali innovazioni permetteranno progettisti ed ingegneri a trasformare velocemente ed intuitivamente l'idea di una forma in un modello geometrico ad alta qualita' adatto per scopi ingegneristici e di produzione. Uno degli obiettivi della tesi e' proprio la ricostruzione e modellazione di superfici, rappresentanti oggetti a topologia arbitraria, partendo da curve 3D irregolari acquisite tramite un dispositivo smart-pen sviluppato ad-hoc. La tesi e' organizzata in due parti: "Geometric Surface Processing" e "Virtual Modeling". Durante lo sviluppo della pipeline geometrica del nostro sistema di modellazione virtuale, abbiamo affrontato diverse problematiche che hanno attratto il nostro interesse ed aperto nuove aree di ricerca e sperimentazione. Nella prima parte, presentiamo tali teorie ed alcune applicazioni nell'ambito di Geometric Surface Processing. Questo ci permette di formalizzare meglio e dare una visione piu' ampia ad alcune delle tecniche usate nelle ultime versioni del nostro sistema ricostruzione di superfici e modellazione virtuale. Il lavoro di ricerca per entrambi gli argomenti ha portato al raggiungimento di importanti risultati che sono stati pubblicati e presentati in articoli e conferenze di rilevanza internazionale.
30-gen-2013
Inglese
Reverse Engineering, PDE, smoothing, remeshing, deformation, simplification
DAI PRA, PAOLO
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi-pdfa.pdf

accesso aperto

Dimensione 20.46 MB
Formato Adobe PDF
20.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/111070
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-111070