L’obiettivo della tesi è illustrare il ruolo di Venezia nello sviluppo di una cultura dell'alimentazione durante i secoli XV-XVI. La cucina è il processo ricostruttivo degli ingredienti naturali attraverso tecniche culinarie. La cucina o la vita dell’alimentazione riflette le funzioni della cultura. La vita dell’alimentazione umana e la risposta ai bisogni naturali o istintuali attraverso un complesso sistema di mediazioni culturali. Da ciò si puo dedurre che la vita dell’alimentazione ha valore come uno dei campi della ricerca storica. La laguna veneziana non è solo l’ambiente dell’interazione di forze naturali. Fin dal momento in cui gli uomini iniziarono a comprendere il valore della laguna come fonte per la loro vita quotidiana, la laguna fu soggetta a costante alterazione. La laguna sin da allora si formò e si modificò. Considerate in un lungo spazio temporale Venezia e la sua laguna appaiono non come il miracolo di una fase storica ma come il risultato di una lenta e paziente costruzione da parte degli uomini per sopravvivere. Venezia e il risultato complesso dell’azione culturale umana capace di addomesticare persino la realta geofisica. In questo senso la politica ambientale della Repubblica veneta nell’ambito lagunare doveva rispondere ad una richiesta: l’ambiente come feconda risorsa economica e quotidiana. È questa la vera importanza della laguna. Dal punto di vista della geografia, la laguna veneziana è non solo un angolo del mare ma anche un collettore di fiumi e uno spazio costellato di numerose piccole isole. La laguna rappresenta l’ideale coesistenza delle tipiche attivita umane il cui obiettivo è la propria sussistenza: la pesca, la caccia, l’agricoltura, a cui si deve aggiungere la produzione del condimento essenziale, cioe, il sale. Esisteva quindi una convivenza della rete e della vegetazione, tra l’acqua e il suolo, nel efficace sfruttamento dell’ambiente, per soddisfare le esigenze alimentari di una delle più grandi citta dell’epoca. Per quanto riguarda la vita dell’alimentazione di Venezia, quest’abbondanza delle risorse è la base dello sviluppo futuro della vita dell’alimentazione veneziana.
Aspetti dell'approvvigionamento alimentare e della cucina veneziana nei secoli XV e XVI
RA, YOUNGSOON
2014
Abstract
L’obiettivo della tesi è illustrare il ruolo di Venezia nello sviluppo di una cultura dell'alimentazione durante i secoli XV-XVI. La cucina è il processo ricostruttivo degli ingredienti naturali attraverso tecniche culinarie. La cucina o la vita dell’alimentazione riflette le funzioni della cultura. La vita dell’alimentazione umana e la risposta ai bisogni naturali o istintuali attraverso un complesso sistema di mediazioni culturali. Da ciò si puo dedurre che la vita dell’alimentazione ha valore come uno dei campi della ricerca storica. La laguna veneziana non è solo l’ambiente dell’interazione di forze naturali. Fin dal momento in cui gli uomini iniziarono a comprendere il valore della laguna come fonte per la loro vita quotidiana, la laguna fu soggetta a costante alterazione. La laguna sin da allora si formò e si modificò. Considerate in un lungo spazio temporale Venezia e la sua laguna appaiono non come il miracolo di una fase storica ma come il risultato di una lenta e paziente costruzione da parte degli uomini per sopravvivere. Venezia e il risultato complesso dell’azione culturale umana capace di addomesticare persino la realta geofisica. In questo senso la politica ambientale della Repubblica veneta nell’ambito lagunare doveva rispondere ad una richiesta: l’ambiente come feconda risorsa economica e quotidiana. È questa la vera importanza della laguna. Dal punto di vista della geografia, la laguna veneziana è non solo un angolo del mare ma anche un collettore di fiumi e uno spazio costellato di numerose piccole isole. La laguna rappresenta l’ideale coesistenza delle tipiche attivita umane il cui obiettivo è la propria sussistenza: la pesca, la caccia, l’agricoltura, a cui si deve aggiungere la produzione del condimento essenziale, cioe, il sale. Esisteva quindi una convivenza della rete e della vegetazione, tra l’acqua e il suolo, nel efficace sfruttamento dell’ambiente, per soddisfare le esigenze alimentari di una delle più grandi citta dell’epoca. Per quanto riguarda la vita dell’alimentazione di Venezia, quest’abbondanza delle risorse è la base dello sviluppo futuro della vita dell’alimentazione veneziana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ra_Youngsoon_Tesi.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.26 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/111183
URN:NBN:IT:UNIPD-111183