Il presente lavoro indaga la rilevanza del concetto di responsabilità individuale nel panorama sociale e politico degli Stati Uniti d’America, con particolare riferimento alla definizione normativa di quale sia il comportamento individuale appropriato in occasione (o in preparazione) di un disastro naturale. Una certa concezione della responsabilità individuale (qui definita anzitutto come capacità di autogoverno) può infatti essere considerata un attributo fondamentale dell’ideale liberale della cittadinanza americana; di converso, l’incapacità – reale o presunta – di conformarsi a quell’ideale ha costituito storicamente un canale fondamentale di attribuzione di “immeritevolezza” al comportamento sociale di determinate fasce della popolazione. Analizzando l’abbattersi dell’uragano Katrina a New Orleans nell’agosto 2005 mi propongo di dimostrare in che modo la condizione di povertà della popolazione afro-americana della città – una condizione già descritta in precedenza come mancanza di autogoverno e dipendenza dall’assistenza pubblica – abbia contribuito ad alimentare un discorso pubblico che ha definito alcune vittime del disastro come immeritevoli.
Il governo del disastro. Katrina e il discorso su povertà e responsabilità negli Stati Uniti
DE PETRIS, STEFANIA
2009
Abstract
Il presente lavoro indaga la rilevanza del concetto di responsabilità individuale nel panorama sociale e politico degli Stati Uniti d’America, con particolare riferimento alla definizione normativa di quale sia il comportamento individuale appropriato in occasione (o in preparazione) di un disastro naturale. Una certa concezione della responsabilità individuale (qui definita anzitutto come capacità di autogoverno) può infatti essere considerata un attributo fondamentale dell’ideale liberale della cittadinanza americana; di converso, l’incapacità – reale o presunta – di conformarsi a quell’ideale ha costituito storicamente un canale fondamentale di attribuzione di “immeritevolezza” al comportamento sociale di determinate fasce della popolazione. Analizzando l’abbattersi dell’uragano Katrina a New Orleans nell’agosto 2005 mi propongo di dimostrare in che modo la condizione di povertà della popolazione afro-americana della città – una condizione già descritta in precedenza come mancanza di autogoverno e dipendenza dall’assistenza pubblica – abbia contribuito ad alimentare un discorso pubblico che ha definito alcune vittime del disastro come immeritevoli.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il_governo_del_disastro.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.6 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/111206
URN:NBN:IT:UNIPD-111206