La tesi ha per obiettivo lo studio della formazione intellettuale e spirituale G. B. Montini, futuro papa della Chiesa di Roma con il nome di Paolo VI (1963-1978). Il testo segue un indirizzo biografico: dalla giovinezza bresciana alla lunga esperienza romana presso la Segreteria di Stato vaticana. Per quanto riguarda il periodo giovanile trascorso nella città natale, sono stati analizzati il contesto familiare, fondamentale per la formazione del giovane Montini, e gli ambienti cattolici della città di Brescia, protagonisti in quegli anni di molteplici iniziative culturali e sociali. Per il periodo “romano” è stato studiato il lavoro svolto da Montini all’interno della FUCI (Federazione universitaria cattolica italiana), e della Segreteria di Stato nel corso dei pontificati di Pio XI (1922-1939) e Pio XII(1939-1958). Prima di entrare in Vaticano Montini svolse un’esperienza all’estero come minutante presso la Nunziatura di Varsavia. Nel corso del suo soggiorno ebbe la possibilità di conoscere la realtà del cattolicesimo polacco e di osservare l’affermazione del comunismo sovietico nella vicina Russia. La ricerca è stata condotta utilizzando gli scritti di G.B. Montini, e tenendo conto della storiografia precedente. Materiali d’archivio sono stati raccolti per il periodo romano in particolare per l’attività svolta da Montini all’interno della Segreteria di Stato. Altro spazio è stato riservato ai rapporti maturati dal futuro pontefice con quattro esponenti del cattolicesimo italiano di quel periodo, ovvero padre Agostino Gemelli, don Giuseppe De Luca, mons. Mariano Rampolla del Tindaro ed il filosofo Marino Gentile.
Dalla Brescia cattolica alla curia romana di Pio XI: l'itinerario biografico di Giovanni Battista Montini (1897-1939)
CARLESSO, LORENZO
2011
Abstract
La tesi ha per obiettivo lo studio della formazione intellettuale e spirituale G. B. Montini, futuro papa della Chiesa di Roma con il nome di Paolo VI (1963-1978). Il testo segue un indirizzo biografico: dalla giovinezza bresciana alla lunga esperienza romana presso la Segreteria di Stato vaticana. Per quanto riguarda il periodo giovanile trascorso nella città natale, sono stati analizzati il contesto familiare, fondamentale per la formazione del giovane Montini, e gli ambienti cattolici della città di Brescia, protagonisti in quegli anni di molteplici iniziative culturali e sociali. Per il periodo “romano” è stato studiato il lavoro svolto da Montini all’interno della FUCI (Federazione universitaria cattolica italiana), e della Segreteria di Stato nel corso dei pontificati di Pio XI (1922-1939) e Pio XII(1939-1958). Prima di entrare in Vaticano Montini svolse un’esperienza all’estero come minutante presso la Nunziatura di Varsavia. Nel corso del suo soggiorno ebbe la possibilità di conoscere la realtà del cattolicesimo polacco e di osservare l’affermazione del comunismo sovietico nella vicina Russia. La ricerca è stata condotta utilizzando gli scritti di G.B. Montini, e tenendo conto della storiografia precedente. Materiali d’archivio sono stati raccolti per il periodo romano in particolare per l’attività svolta da Montini all’interno della Segreteria di Stato. Altro spazio è stato riservato ai rapporti maturati dal futuro pontefice con quattro esponenti del cattolicesimo italiano di quel periodo, ovvero padre Agostino Gemelli, don Giuseppe De Luca, mons. Mariano Rampolla del Tindaro ed il filosofo Marino Gentile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TesiLorenzoCarlesso.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.83 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/111228
URN:NBN:IT:UNIPD-111228