Questa tesi e' incentrata su tre argomenti principali che si collocano nella teoria dell'inflazione e delle perturbazioni cosmologiche: correzioni ad un loop per il power spectrum delle fluttuazioni di curvatura scalare prodotte durante l'inflazione; evoluzione delle perturbazioni in cosmologie anisotrope pre-inflazionarie; predizioni di non-Gaussianita' e di anisotropia statistica per modelli d'inflazione in presenza di campi vettoriali. Al momento, lo studio di correzioni al secondo ordine e oltre per funzioni di correlazioni cosmologiche, cosi' come il calcolo di correlatori di ordine superiore al secondo, sono resi ancora piu' interessanti dalla possibilita' di un confronto della teoria con nuovi e mai cosi' accurati dati sperimentali, che si spera aiuteranno nella comprensione della fisica dell'Universo primordiale. Nel contesto di calcoli a un loop, abbiamo calcolato le correzioni dovute alle interazioni scalari-gravitoni in modelli di single-field inflation (sia nel caso standard di slow-roll inflation sia per modelli con Lagrangiane dai termini cinetici non canonici). Nel constesto delle cosmologie anisotrope, motivate anche dal rilevamento di ``anomalie'' nelle fluttuazioni del Fondo Cosmico a Microonde (CMB), abbiamo calcolato il bispettro e il trispettro delle fluttuazioni della curvatura scalare in modelli inflazionari con campi vettoriali di tipo SU(2), studiandone le caratteristiche di anisotropia statistica; infine, abbiamo studiato le perturbationi cosmologiche per un Universo con una metrica di background di tipo Bianchi-I, con una densita' di energia dominata da un fluido non-collisionale e in presenza di una costante cosmologica.

Cosmological correlation functions in scalar and vector inflationary models

DIMASTROGIOVANNI, EMANUELA
2010

Abstract

Questa tesi e' incentrata su tre argomenti principali che si collocano nella teoria dell'inflazione e delle perturbazioni cosmologiche: correzioni ad un loop per il power spectrum delle fluttuazioni di curvatura scalare prodotte durante l'inflazione; evoluzione delle perturbazioni in cosmologie anisotrope pre-inflazionarie; predizioni di non-Gaussianita' e di anisotropia statistica per modelli d'inflazione in presenza di campi vettoriali. Al momento, lo studio di correzioni al secondo ordine e oltre per funzioni di correlazioni cosmologiche, cosi' come il calcolo di correlatori di ordine superiore al secondo, sono resi ancora piu' interessanti dalla possibilita' di un confronto della teoria con nuovi e mai cosi' accurati dati sperimentali, che si spera aiuteranno nella comprensione della fisica dell'Universo primordiale. Nel contesto di calcoli a un loop, abbiamo calcolato le correzioni dovute alle interazioni scalari-gravitoni in modelli di single-field inflation (sia nel caso standard di slow-roll inflation sia per modelli con Lagrangiane dai termini cinetici non canonici). Nel constesto delle cosmologie anisotrope, motivate anche dal rilevamento di ``anomalie'' nelle fluttuazioni del Fondo Cosmico a Microonde (CMB), abbiamo calcolato il bispettro e il trispettro delle fluttuazioni della curvatura scalare in modelli inflazionari con campi vettoriali di tipo SU(2), studiandone le caratteristiche di anisotropia statistica; infine, abbiamo studiato le perturbationi cosmologiche per un Universo con una metrica di background di tipo Bianchi-I, con una densita' di energia dominata da un fluido non-collisionale e in presenza di una costante cosmologica.
31-gen-2010
Inglese
inflation, cosmological perturbations, non-Gaussianity, statistical anisotropy
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi-d.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.18 MB
Formato Adobe PDF
1.18 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/111244
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-111244