La ricerca propone una lettura geografica della città di Kinshasa, l'odierna capitale della Repubblica Democratica del Congo. Essa cerca di far emergere gli elementi fondamentali che strutturano il territorio urbano e di mettere in evidenza le relazioni che gli abitanti della città intrattengono con tali elementi, piegandoli alle proprie esigenze, aggirandoli, impregnandoli di significati ulteriori. La conformazione e l’evoluzione della città sono analizzate per tappe e focalizzazioni progressive, inserendo Kinshasa all’interno di quadri spaziali più ampi e di cornici temporali che si susseguono ma che pure si intersecano. Si è reso perciò necessario allargare lo sguardo al contesto nazionale e a quello interafricano, sia sul piano storico sia sotto il profilo dell’attualità, tenendo presenti le relazioni della capitale, esistenti o mancate, con tali contesti. L’obiettivo della ricerca consiste nell’individuare le logiche spaziali di cui la realtà sociale presa in considerazione si è fatta portatrice e nel riconoscere le differenti territorialità che si stratificano e interagiscono sul tessuto urbano. Circoscrivendo analiticamente e descrivendo empiricamente queste territorialità, il lavoro di ricerca ha identificato una territorialità plurale che caratterizza l’ambiente urbano odierno come esito implosivo delle singole territorialità operanti nella capitale.

La territorialità urbana a Kinshasa

D'ASCENZO, FABIANA
2010

Abstract

La ricerca propone una lettura geografica della città di Kinshasa, l'odierna capitale della Repubblica Democratica del Congo. Essa cerca di far emergere gli elementi fondamentali che strutturano il territorio urbano e di mettere in evidenza le relazioni che gli abitanti della città intrattengono con tali elementi, piegandoli alle proprie esigenze, aggirandoli, impregnandoli di significati ulteriori. La conformazione e l’evoluzione della città sono analizzate per tappe e focalizzazioni progressive, inserendo Kinshasa all’interno di quadri spaziali più ampi e di cornici temporali che si susseguono ma che pure si intersecano. Si è reso perciò necessario allargare lo sguardo al contesto nazionale e a quello interafricano, sia sul piano storico sia sotto il profilo dell’attualità, tenendo presenti le relazioni della capitale, esistenti o mancate, con tali contesti. L’obiettivo della ricerca consiste nell’individuare le logiche spaziali di cui la realtà sociale presa in considerazione si è fatta portatrice e nel riconoscere le differenti territorialità che si stratificano e interagiscono sul tessuto urbano. Circoscrivendo analiticamente e descrivendo empiricamente queste territorialità, il lavoro di ricerca ha identificato una territorialità plurale che caratterizza l’ambiente urbano odierno come esito implosivo delle singole territorialità operanti nella capitale.
gen-2010
Italiano
Repubblica Democratica del Congo, Kinshasa, territorialità urbana, crisi urbana
Università degli studi di Padova
253
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TERR_KINSHASA.pdf

accesso aperto

Dimensione 5.07 MB
Formato Adobe PDF
5.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/111291
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-111291