Lo scopo di questa tesi è descrivere l'analisi fatta sulle quattro reazioni: 16O+30Si, 18O+28Si e 19F+27Al a 7 MeV/u e 16O+30Si a 8 MeV/u, effettuate presso i Laboratori Nazionali di Legnaro con l'apparato di rivelazione GARFIELD+RCo. L'idea alla base di questo esperimento è di valutare le proprietà dei processi di emissioni di pre-equilibrio in un regime energetico prossimo alla soglia di tali emissioni, con il progetto futuro di effettuare un successivo esperimento con gli stessi sistemi a energie maggiori, tali che la componente di pre-equilibrio sia preponderante. Tale esperimento si colloca nella più ampia campagna sperimentale riguardante le emissioni di pre-equilibrio di particelle cariche leggere da nuclei eccitati, effettuata dalla collaborazione NUCLEX. Lo studio delle particelle di pre-equilibrio è uno strumento utile per studiare il clustering nucleare analizzando gli effetti che esso produce sulla dinamica di reazione. Dopo un'introduzione teorica e sperimentale, i principali risultati dell'analisi saranno esposti: le analisi degli eventi quasi-completi e degli eventi completi; lo studio di specifici canali di reazione relativi ai residui di evaporazione; l’analisi quantitativa di osservabili quali il branching ratio e il Q-valore; la caratterizzazione dei canali a più (1, 2 e 3) particelle alpha.
The decay of the 46Ti*: a comparative study of four entrance channels
CICERCHIA, MAGDA
2018
Abstract
Lo scopo di questa tesi è descrivere l'analisi fatta sulle quattro reazioni: 16O+30Si, 18O+28Si e 19F+27Al a 7 MeV/u e 16O+30Si a 8 MeV/u, effettuate presso i Laboratori Nazionali di Legnaro con l'apparato di rivelazione GARFIELD+RCo. L'idea alla base di questo esperimento è di valutare le proprietà dei processi di emissioni di pre-equilibrio in un regime energetico prossimo alla soglia di tali emissioni, con il progetto futuro di effettuare un successivo esperimento con gli stessi sistemi a energie maggiori, tali che la componente di pre-equilibrio sia preponderante. Tale esperimento si colloca nella più ampia campagna sperimentale riguardante le emissioni di pre-equilibrio di particelle cariche leggere da nuclei eccitati, effettuata dalla collaborazione NUCLEX. Lo studio delle particelle di pre-equilibrio è uno strumento utile per studiare il clustering nucleare analizzando gli effetti che esso produce sulla dinamica di reazione. Dopo un'introduzione teorica e sperimentale, i principali risultati dell'analisi saranno esposti: le analisi degli eventi quasi-completi e degli eventi completi; lo studio di specifici canali di reazione relativi ai residui di evaporazione; l’analisi quantitativa di osservabili quali il branching ratio e il Q-valore; la caratterizzazione dei canali a più (1, 2 e 3) particelle alpha.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Magda_Cicerchia.pdf
accesso aperto
Dimensione
50.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
50.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/111304
URN:NBN:IT:UNIPD-111304