Insieme al rapido sviluppo dell'era dell'informazione, gli utenti stanno avendo una crescente interazione con i dispositivi intelligenti. Tali dispositivi intelligenti sono interconnessi tra loro nell'Internet of Things (IoT). I sensori dei dispositivi IoT raccolgono informazioni sui comportamenti degli utenti dall'interazione tra utenti e dispositivi. Poiché gli utenti interagiscono con i dispositivi intelligenti IoT per le attività quotidiane di comunicazione e social network, tale interazione genera un'enorme quantità di traffico di rete. Quindi, i comportamenti degli utenti stanno giocando un ruolo importante nella sicurezza dei dispositivi intelligenti IoT e gli aspetti di sicurezza dell'interazione uomo-macchina stanno diventando significativi. In questa tesi, forniamo un triplice contributo: (1) esaminiamo le sfide alla sicurezza dell'autenticazione basata su HCI e progettiamo uno strumento per rilevare utenti ingannevoli tramite la dinamica dei tasti; (2) presentiamo l'impatto dei comportamenti degli utenti sul traffico di rete e proponiamo un framework per gestire tale traffico di rete; (3) illustriamo una proposta per dispositivi intelligenti IoT con vincoli energetici per essere resilienti contro attacchi energetici ed efficienti nella comunicazione di rete. Più in dettaglio, nella prima parte di questa tesi, analizziamo il modo in cui i comportamenti degli utenti influiscono sul modo in cui essi interagiscono con un dispositivo. Quindi, esaminiamo il lavoro relativo alle sfide di sicurezza dell'autenticazione basata su HCI su smartphone e Brain-Computer Interfaces (BCI). Inoltre, progettiamo uno strumento per valutare la veridicità delle informazioni che gli utenti inseriscono usando la tastiera di un computer. Questo strumento si basa sulla dinamica dei tasti e si basa sulla tecnica di apprendimento automatico per raggiungere tale obiettivo. Per quanto siamo a conoscenza, questo è il primo lavoro che associa i comportamenti degli utenti di digitazione alla produzione di informazioni personali ingannevoli. Abbiamo raggiunto un'accuratezza complessiva del 76% nella classificazione di una singola risposta come veritiera o mendace. Nella seconda parte di questa tesi, esaminiamo l'analisi del traffico di rete, in particolare in relazione all'interazione tra dispositivi mobili e utenti. Poiché l'interazione genera un'enorme quantità di traffico di rete, proponiamo un framework innovativo, GolfEngine, per gestire e controllare l'impatto del comportamento degli utenti sulla rete facendo affidamento sulle tecniche di Software Defined Networking (SDN). GolfEngine fornisce agli utenti uno strumento per costruire le loro applicazioni di sicurezza e offre una GUI (Graphical User Interface) per la gestione e il monitoraggio della rete. In particolare, GolfEngine fornisce la funzione di controllare i conflitti di policy quando gli utenti progettano applicazioni di sicurezza e il meccanismo per controllare la ridondanza dell'archiviazione dei dati. GolfEngine non solo previene le politiche di inserimento malizioso, ma impone anche la sicurezza sulla gestione della rete del traffico di rete. I risultati della nostra simulazione sottolineano che GolfEngine fornisce prestazioni efficienti, sicure e robuste per la gestione del traffico di rete tramite SDN. Nella terza e ultima parte di questa tesi, analizziamo gli aspetti di sicurezza dei dispositivi IoT dotati di batteria dal punto di vista del consumo energetico. Sebbene la maggior parte del consumo di energia dei dispositivi IoT sia dovuta all'interazione dell'utente, c'è ancora una quantità significativa di energia consumata dalla comunicazione point-to-point e dalla gestione della rete IoT. In questo scenario, un avversario può compromettere un dispositivo IoT e condurre un attacco Denial of Service (DoS) che punta a esaurire le batterie di altri dispositivi. Pertanto, proponiamo EnergIoT, un nuovo metodo basato su politiche energetiche che prevengono tali attacchi e, allo stesso tempo, ottimizza la comunicazione tra utenti e dispositivi IoT ed estende la durata della rete. EnergIoT si basa su un approccio di clustering gerarchico, basato su diversi rapporti di duty cycle, per massimizzare la durata della rete di dispositivi intelligenti con vincoli energetici. I risultati mostrano che EnergIoT migliora la sicurezza e la durata della rete del 32%, rispetto agli approcci utilizzati in precedenza, senza sacrificare le prestazioni della rete (cioè, ritardo end-to-end).

Human-Computer Interaction: Security Aspects

LI, QIANQIAN
2018

Abstract

Insieme al rapido sviluppo dell'era dell'informazione, gli utenti stanno avendo una crescente interazione con i dispositivi intelligenti. Tali dispositivi intelligenti sono interconnessi tra loro nell'Internet of Things (IoT). I sensori dei dispositivi IoT raccolgono informazioni sui comportamenti degli utenti dall'interazione tra utenti e dispositivi. Poiché gli utenti interagiscono con i dispositivi intelligenti IoT per le attività quotidiane di comunicazione e social network, tale interazione genera un'enorme quantità di traffico di rete. Quindi, i comportamenti degli utenti stanno giocando un ruolo importante nella sicurezza dei dispositivi intelligenti IoT e gli aspetti di sicurezza dell'interazione uomo-macchina stanno diventando significativi. In questa tesi, forniamo un triplice contributo: (1) esaminiamo le sfide alla sicurezza dell'autenticazione basata su HCI e progettiamo uno strumento per rilevare utenti ingannevoli tramite la dinamica dei tasti; (2) presentiamo l'impatto dei comportamenti degli utenti sul traffico di rete e proponiamo un framework per gestire tale traffico di rete; (3) illustriamo una proposta per dispositivi intelligenti IoT con vincoli energetici per essere resilienti contro attacchi energetici ed efficienti nella comunicazione di rete. Più in dettaglio, nella prima parte di questa tesi, analizziamo il modo in cui i comportamenti degli utenti influiscono sul modo in cui essi interagiscono con un dispositivo. Quindi, esaminiamo il lavoro relativo alle sfide di sicurezza dell'autenticazione basata su HCI su smartphone e Brain-Computer Interfaces (BCI). Inoltre, progettiamo uno strumento per valutare la veridicità delle informazioni che gli utenti inseriscono usando la tastiera di un computer. Questo strumento si basa sulla dinamica dei tasti e si basa sulla tecnica di apprendimento automatico per raggiungere tale obiettivo. Per quanto siamo a conoscenza, questo è il primo lavoro che associa i comportamenti degli utenti di digitazione alla produzione di informazioni personali ingannevoli. Abbiamo raggiunto un'accuratezza complessiva del 76% nella classificazione di una singola risposta come veritiera o mendace. Nella seconda parte di questa tesi, esaminiamo l'analisi del traffico di rete, in particolare in relazione all'interazione tra dispositivi mobili e utenti. Poiché l'interazione genera un'enorme quantità di traffico di rete, proponiamo un framework innovativo, GolfEngine, per gestire e controllare l'impatto del comportamento degli utenti sulla rete facendo affidamento sulle tecniche di Software Defined Networking (SDN). GolfEngine fornisce agli utenti uno strumento per costruire le loro applicazioni di sicurezza e offre una GUI (Graphical User Interface) per la gestione e il monitoraggio della rete. In particolare, GolfEngine fornisce la funzione di controllare i conflitti di policy quando gli utenti progettano applicazioni di sicurezza e il meccanismo per controllare la ridondanza dell'archiviazione dei dati. GolfEngine non solo previene le politiche di inserimento malizioso, ma impone anche la sicurezza sulla gestione della rete del traffico di rete. I risultati della nostra simulazione sottolineano che GolfEngine fornisce prestazioni efficienti, sicure e robuste per la gestione del traffico di rete tramite SDN. Nella terza e ultima parte di questa tesi, analizziamo gli aspetti di sicurezza dei dispositivi IoT dotati di batteria dal punto di vista del consumo energetico. Sebbene la maggior parte del consumo di energia dei dispositivi IoT sia dovuta all'interazione dell'utente, c'è ancora una quantità significativa di energia consumata dalla comunicazione point-to-point e dalla gestione della rete IoT. In questo scenario, un avversario può compromettere un dispositivo IoT e condurre un attacco Denial of Service (DoS) che punta a esaurire le batterie di altri dispositivi. Pertanto, proponiamo EnergIoT, un nuovo metodo basato su politiche energetiche che prevengono tali attacchi e, allo stesso tempo, ottimizza la comunicazione tra utenti e dispositivi IoT ed estende la durata della rete. EnergIoT si basa su un approccio di clustering gerarchico, basato su diversi rapporti di duty cycle, per massimizzare la durata della rete di dispositivi intelligenti con vincoli energetici. I risultati mostrano che EnergIoT migliora la sicurezza e la durata della rete del 32%, rispetto agli approcci utilizzati in precedenza, senza sacrificare le prestazioni della rete (cioè, ritardo end-to-end).
12-gen-2018
Inglese
Internet of Things, Human Computer Interaction, keystroke dynamics, security, energy efficiency, software defined networking
SARTORI, GIUSEPPE
Università degli studi di Padova
162
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Thesis_QianQian_Li.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.64 MB
Formato Adobe PDF
3.64 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/111321
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-111321