Nelle procedure di analisi del rischio comunemente adottate risultano poco ap-profonditi gli aspetti relativi a quanto una corretta gestione delle emergenze in caso di incendio in una galleria ferroviaria contribuisca alla mitigazione del rischio. Il presente studio ha elaborato una procedura che, attraverso un approccio multidisci-plinare, consente la valutazione, in modo coerente alle tecniche di analisi del rischio comunemente adottate, di aspetti connessi a una corretta gestione dei soccorsi. Le analisi che ne sono conseguite hanno permesso di individuare le interdipendenze tra i differenti soggetti chiamati a concorrere nella mitigazione del rischio e a ottenere indicazioni utili alla redazione di Piani di Emergenza Esterna.

Il rischio di incendio nelle gallerie ferroviarie

GIOVANNI, RAINOLDI
2013

Abstract

Nelle procedure di analisi del rischio comunemente adottate risultano poco ap-profonditi gli aspetti relativi a quanto una corretta gestione delle emergenze in caso di incendio in una galleria ferroviaria contribuisca alla mitigazione del rischio. Il presente studio ha elaborato una procedura che, attraverso un approccio multidisci-plinare, consente la valutazione, in modo coerente alle tecniche di analisi del rischio comunemente adottate, di aspetti connessi a una corretta gestione dei soccorsi. Le analisi che ne sono conseguite hanno permesso di individuare le interdipendenze tra i differenti soggetti chiamati a concorrere nella mitigazione del rischio e a ottenere indicazioni utili alla redazione di Piani di Emergenza Esterna.
11-apr-2013
Italiano
piani di emergenza
MALAVASI, Gabriele
Mattia Giovanni, CRESPI
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Giovanni Rainoldi.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.8 MB
Formato Adobe PDF
2.8 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/111549
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-111549