L’unità familiare rappresenta, ovviamente, uno dei diritti primari della persona e il ricongiungimento familiare può ascriversi all’insieme di garanzie giuridiche poste a tutela della famiglia, intesa quale nucleo naturale e fondamentale della società. Il diritto a farsi accompagnare o a ricongiungersi ai membri della propria famiglia costituisce il presupposto da cui dipende la possibilità per lo straniero di esercitare il proprio diritto alla vita familiare. Il ricongiungimento familiare è il mezzo mediante il quale si realizza l’unità familiare, ovvero si consente a chi risiede o soggiorna regolarmente in uno Stato di essere raggiunto dai familiari provenienti da altri Paesi.Il presente scritto si prefigge, in particolare, l’obiettivo di contribuire al chiarimento delle modalità operative utilizzate dall’attuale sistema giuridico comunitario europeo per la tutela del diritto all’unità familiare, e in particolare al diritto al ricongiungimento familiare dell’individuo. Si tratta di un argomento finora abbastanza trascurato nella letteratura giuridica, non soltanto italiana, e alquanto peculiare in quanto inerente ad una questione generale di portata ben più ampia della tutela vita familiare dello straniero, considerato anche l’incidenza che principi e norme comunitarie possono spiegare sullo specifico diritto al ricongiungimento familiare degli individui.

Il diritto al ricongiungimento familiare e la sua tutela multilivello

SOKOL, BANA
2013

Abstract

L’unità familiare rappresenta, ovviamente, uno dei diritti primari della persona e il ricongiungimento familiare può ascriversi all’insieme di garanzie giuridiche poste a tutela della famiglia, intesa quale nucleo naturale e fondamentale della società. Il diritto a farsi accompagnare o a ricongiungersi ai membri della propria famiglia costituisce il presupposto da cui dipende la possibilità per lo straniero di esercitare il proprio diritto alla vita familiare. Il ricongiungimento familiare è il mezzo mediante il quale si realizza l’unità familiare, ovvero si consente a chi risiede o soggiorna regolarmente in uno Stato di essere raggiunto dai familiari provenienti da altri Paesi.Il presente scritto si prefigge, in particolare, l’obiettivo di contribuire al chiarimento delle modalità operative utilizzate dall’attuale sistema giuridico comunitario europeo per la tutela del diritto all’unità familiare, e in particolare al diritto al ricongiungimento familiare dell’individuo. Si tratta di un argomento finora abbastanza trascurato nella letteratura giuridica, non soltanto italiana, e alquanto peculiare in quanto inerente ad una questione generale di portata ben più ampia della tutela vita familiare dello straniero, considerato anche l’incidenza che principi e norme comunitarie possono spiegare sullo specifico diritto al ricongiungimento familiare degli individui.
5-dic-2013
Italiano
unità familiare
ANGELINI, FRANCESCA
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di dottorato Sokol Bana.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.48 MB
Formato Adobe PDF
1.48 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/111561
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-111561