Scopo della presente memoria è presentare un metodo sintetico di progettazione o verifica delle stazioni ferroviarie basato sulla qualità del servizio in termini di probabilità di treni che subiranno ritardo per occupazione dei binari. Il metodo costituisce un contributo sia alle tecniche di ottimizzazione dell’infrastruttura ferroviaria che di supporto delle decisioni nel settore delle infrastrutture di trasporto, e in particolare delle attività di progettazione di nuovi impianti o di adeguamento di impianti esistenti. Dal punto di vista matematico è un’estensione all’ingegneria ferroviaria della teoria delle curve di riempimento, utilizzata in alcune applicazioni dell’ingegneria dei processi industriali. I risultati dell’applicazione del metodo sono stati confrontati con quelli derivanti dall’applicazione della teoria delle code.

PROGETTAZIONE E VERIFICA DEI PIANI DI STAZIONE CON PROGRAMMI DI ESERCIZIO VARIABILI

CARLO DOMENICO, RONZINO
2011

Abstract

Scopo della presente memoria è presentare un metodo sintetico di progettazione o verifica delle stazioni ferroviarie basato sulla qualità del servizio in termini di probabilità di treni che subiranno ritardo per occupazione dei binari. Il metodo costituisce un contributo sia alle tecniche di ottimizzazione dell’infrastruttura ferroviaria che di supporto delle decisioni nel settore delle infrastrutture di trasporto, e in particolare delle attività di progettazione di nuovi impianti o di adeguamento di impianti esistenti. Dal punto di vista matematico è un’estensione all’ingegneria ferroviaria della teoria delle curve di riempimento, utilizzata in alcune applicazioni dell’ingegneria dei processi industriali. I risultati dell’applicazione del metodo sono stati confrontati con quelli derivanti dall’applicazione della teoria delle code.
2011
Italiano
MALAVASI, Gabriele
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di dottorato_finale 3.pdf

Open Access dal 02/01/2012

Dimensione 403.59 kB
Formato Adobe PDF
403.59 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Allegati.pdf

Open Access dal 02/01/2012

Dimensione 4.5 MB
Formato Adobe PDF
4.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Allegato 2_piano schematico BARLETTA.pdf

Open Access dal 02/01/2012

Dimensione 100.37 kB
Formato Adobe PDF
100.37 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Allegato 2_piano schematico RIMINI.TIF

Open Access dal 02/01/2012

Dimensione 333.97 kB
Formato TIFF
333.97 kB TIFF Visualizza/Apri
Allegato 2_piano schematico TERMOLI.pdf

Open Access dal 02/01/2012

Dimensione 278.58 kB
Formato Adobe PDF
278.58 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
CurriculumVitae.doc

non disponibili

Dimensione 440.67 kB
Formato Microsoft Word
440.67 kB Microsoft Word

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/111798
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-111798