La ricerca ricostruisce la filosofia di Karl Löwith attraverso tutto l’arco della sua attività intellettuale. Particolare attenzione è rivolta all’esame dell’«ethos della teoria», fulcro della proposta teoretica löwithiana. Contro il dilagante nichilismo del Novecento, infatti, l’impegno speculativo di Löwith si volge, a partire dalla fine degli anni ’40, in direzione di un naturalismo cosmologico in grado di recuperare – mediante l’esercizio del theorein di ispirazione classica – il mondo come fondamento e residuo ultimo della trinità metafisica in epoca post-moderna. La tesi si sviluppa pertanto intrecciando la ricostruzione storiografica delle vicende löwithiane con la discussione dello sviluppo del suo pensiero. Nel primo capitolo viene esaminata la fase giovanile di questo Denkweg: la formazione, l’incontro decisivo con Husserl e Heidegger (in particolare il confronto con quest’ultimo sarà un aspetto costante della produzione löwithiana) e la genesi della questione del fondamento. Nel capitolo centrale vengono ripercorsi i difficili anni dell’esilio, nei quali Löwith elabora la sua celebre critica della filosofia della storia e pubblica i suoi testi più importanti: Da Hegel a Nietzsche e Significato e fine della storia. Infine, nell’ultimo capitolo, viene ricostruita la cosmologia di Karl Löwith, affidando alle conclusioni il compito di proporre un’interpretazione originale del suo pensiero e insieme l’esame critico dei suoi limiti e delle sue possibilità

Ethos della teoria. Ricostruzione e analisi della filosofia di Karl Löwith

ORECCHIO, FLAVIO
2023

Abstract

La ricerca ricostruisce la filosofia di Karl Löwith attraverso tutto l’arco della sua attività intellettuale. Particolare attenzione è rivolta all’esame dell’«ethos della teoria», fulcro della proposta teoretica löwithiana. Contro il dilagante nichilismo del Novecento, infatti, l’impegno speculativo di Löwith si volge, a partire dalla fine degli anni ’40, in direzione di un naturalismo cosmologico in grado di recuperare – mediante l’esercizio del theorein di ispirazione classica – il mondo come fondamento e residuo ultimo della trinità metafisica in epoca post-moderna. La tesi si sviluppa pertanto intrecciando la ricostruzione storiografica delle vicende löwithiane con la discussione dello sviluppo del suo pensiero. Nel primo capitolo viene esaminata la fase giovanile di questo Denkweg: la formazione, l’incontro decisivo con Husserl e Heidegger (in particolare il confronto con quest’ultimo sarà un aspetto costante della produzione löwithiana) e la genesi della questione del fondamento. Nel capitolo centrale vengono ripercorsi i difficili anni dell’esilio, nei quali Löwith elabora la sua celebre critica della filosofia della storia e pubblica i suoi testi più importanti: Da Hegel a Nietzsche e Significato e fine della storia. Infine, nell’ultimo capitolo, viene ricostruita la cosmologia di Karl Löwith, affidando alle conclusioni il compito di proporre un’interpretazione originale del suo pensiero e insieme l’esame critico dei suoi limiti e delle sue possibilità
30-mag-2023
Italiano
Karl Löwith; filosofia della storia; cosmologia
BANCALARI, Stefano
MUSTE', MARCELLO
DE PALO, MARINA
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Orecchio.pdf

Open Access dal 31/05/2024

Dimensione 3.06 MB
Formato Adobe PDF
3.06 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/112073
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-112073