La finalità del progetto di ricerca è stata la realizzazione di uno studio sull’evoluzione degli strumenti di classificazione e sulle modalità con cui si è sviluppato il pensiero classificatorio in Italia anche al fine di comprendere con maggior concretezza l’evoluzione dei principi che hanno portato alla definizione di quelli che ancora oggi sono gli strumenti archivistici indispensabili per la gestione dell’archivio corrente. Gli obiettivi che hanno guidato la ricerca hanno un significato storico e metodologico e possono essere definiti nel modo seguente: 1. contribuire all’arricchimento della conoscenza sul momento storico che ha visto l’introduzione del sistema classificatorio e le sue evoluzioni; 2. offrire un percorso completo finalizzato a fornire un quadro storico unitario di conoscenze sul tema della classificazione; 3. sensibilizzare gli stessi archivisti verso un’attività che deve essere considerata il principale dei requisiti funzionali archivistici di un sistema documentario affidabile. Il lavoro ha permesso di: 1. analizzare le istituzioni che hanno utilizzato il sistema di gestione delle carte basato sul binomio titolario-protocollo prima del periodo napoleonico, in particolare nei territori trentini, lombardi e veneti; 2. rintracciare le magistrature che a partire dal XVIII secolo hanno utilizzato titolari di classificazione; 3. verificare i meccanismi di contaminazione tra il modello asburgico di organizzazione delle carte e il ‘metodo italico’.

PROGETTARE PER GOVERNARE: IL RUOLO DELLA CLASSIFICAZIONE NELLE POLITICHE ARCHIVISTICHE DEL PASSATO E DEL PRESENTE

MARIAGRAZIA, CUOZZO
2013

Abstract

La finalità del progetto di ricerca è stata la realizzazione di uno studio sull’evoluzione degli strumenti di classificazione e sulle modalità con cui si è sviluppato il pensiero classificatorio in Italia anche al fine di comprendere con maggior concretezza l’evoluzione dei principi che hanno portato alla definizione di quelli che ancora oggi sono gli strumenti archivistici indispensabili per la gestione dell’archivio corrente. Gli obiettivi che hanno guidato la ricerca hanno un significato storico e metodologico e possono essere definiti nel modo seguente: 1. contribuire all’arricchimento della conoscenza sul momento storico che ha visto l’introduzione del sistema classificatorio e le sue evoluzioni; 2. offrire un percorso completo finalizzato a fornire un quadro storico unitario di conoscenze sul tema della classificazione; 3. sensibilizzare gli stessi archivisti verso un’attività che deve essere considerata il principale dei requisiti funzionali archivistici di un sistema documentario affidabile. Il lavoro ha permesso di: 1. analizzare le istituzioni che hanno utilizzato il sistema di gestione delle carte basato sul binomio titolario-protocollo prima del periodo napoleonico, in particolare nei territori trentini, lombardi e veneti; 2. rintracciare le magistrature che a partire dal XVIII secolo hanno utilizzato titolari di classificazione; 3. verificare i meccanismi di contaminazione tra il modello asburgico di organizzazione delle carte e il ‘metodo italico’.
6-giu-2013
Italiano
TITOLARIO DI CLASSIFICAZIONE
ARCHIVISTICA
PAOLONI, Giovanni
SANTORO, Marco
SANTORO, Marco
SANTORO, MARCO
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/112111
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-112111