Obiettivo: L’obiettivo di questo studio è quello di valutare, con uno studio pilota clinico osservazionale, le differenze qualitative e quantitative del microbiota orale di pazienti sottoposti all’estrazione degli ottavi inferiori inclusi o seminclusi, in tre momenti diversi: T0 prima dell’estrazione, T1 alla rimozione delle suture dopo 5 giorni di terapia antibiotica e 10 giorni di terapia antisettica, T2 dopo 1 mese di terapia con probiotici. Materiali e Metodi: Sono stati arruolati 10 pazienti candidati all’estrazione del dente del giudizio inferiore. I soggetti sono stati sottoposti dopo l’intervento a terapia antibiotica, antisettica e probiotica a base di Bifidobacterium lactis HN019 e Kluyveromyces marxianus fragilis B0399. Attraverso il prelievo di tamponi orali prima dell’intervento, al termine della terapia antibiotica e antisettica e al termine della terapia probiotica, è stata effettuata un’analisi del microbioma orale tramite 16S NGS. Risultati: sono state rilevate differenze significative nel microbiota orale tra i dati ottenuti al termine della terapia antibiotica e antisettica e quelli prima dell’intervento (p=0,002) e dopo la terapia probiotica (p=0,019). Conclusioni: l’utilizzo della terapia antibiotica, antisettica e probiotica ha modificato significativamente il microbiota orale. Questo è uno studio pilota eseguito su dieci pazienti, saranno quindi necessari ulteriori studi per chiarire le dinamiche alla base dei risultati ottenuti.

STUDIO PILOTA SULL’ANALISI DEL MICROBIOTA E DEL MICROBIOMA ORALE PRIMA E DOPO L’ESTRAZIONE DEGLI OTTAVI INFERIORI CON L’UTILIZZO DEL PROBIOTICO CURASEPT PREVENT

LUCIANO, UMBERTO;ALBANESE, Massimo;DE SANTIS, Daniele;MALERBA, Giovanni
2022

Abstract

Obiettivo: L’obiettivo di questo studio è quello di valutare, con uno studio pilota clinico osservazionale, le differenze qualitative e quantitative del microbiota orale di pazienti sottoposti all’estrazione degli ottavi inferiori inclusi o seminclusi, in tre momenti diversi: T0 prima dell’estrazione, T1 alla rimozione delle suture dopo 5 giorni di terapia antibiotica e 10 giorni di terapia antisettica, T2 dopo 1 mese di terapia con probiotici. Materiali e Metodi: Sono stati arruolati 10 pazienti candidati all’estrazione del dente del giudizio inferiore. I soggetti sono stati sottoposti dopo l’intervento a terapia antibiotica, antisettica e probiotica a base di Bifidobacterium lactis HN019 e Kluyveromyces marxianus fragilis B0399. Attraverso il prelievo di tamponi orali prima dell’intervento, al termine della terapia antibiotica e antisettica e al termine della terapia probiotica, è stata effettuata un’analisi del microbioma orale tramite 16S NGS. Risultati: sono state rilevate differenze significative nel microbiota orale tra i dati ottenuti al termine della terapia antibiotica e antisettica e quelli prima dell’intervento (p=0,002) e dopo la terapia probiotica (p=0,019). Conclusioni: l’utilizzo della terapia antibiotica, antisettica e probiotica ha modificato significativamente il microbiota orale. Questo è uno studio pilota eseguito su dieci pazienti, saranno quindi necessari ulteriori studi per chiarire le dinamiche alla base dei risultati ottenuti.
2022
Italiano
Microbioma, microbiota, oral surgery, antibiotics, chlorexidine
62
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di dottorato dr. Umberto Luciano pdfA.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.21 MB
Formato Adobe PDF
2.21 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/112837
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIVR-112837