The consideration of Hegel as a metaphysician is not uncontroversial at all. Since he comes after the Kantian turmoil, the attribution to him of some kind of commitment to metaphysics might be dangerous. Specifically, nowadays many Hegelian scholars identify the pre-Kantian metaphysics with metaphysics tout court. In this manner, one tends to think it is uncharitable to take a philosopher like Hegel as being committed to a metaphysical thought which would have been demolished by his predecessor. Yet, I strongly believe it is possible to attribute to Hegel a metaphysical perspective which treasures the Kantian teaching. For this reason, a preliminary broad clarification concerning the centrality of metaphysics I attribute to Hegel shall be necessary, in particular with regard to his logic. More specifically, I deal with Hegel’s metaphysical project in Part I, where I present his metaphysics by starting from Hegel’s critique of the thing-in-itself and of the theological conception of God. Also, I devote an excursus to Hegel’s critique of Spinoza, in order to make clearer Hegel’s project. The perspective involving Hegel as a metaphysician not only is, I believe, not alien at all to Hegel’s works, but also has two essential virtues. Firstly, metaphysics represents the best way for actualizing Hegel, putting him directly into our philosophical epoch; secondly, a metaphysical interpretation of the Logic is able to sketch a possible answer for what Heidegger defines “the fundamental question of metaphysics." Let me explain. In Part II of this work, I analyze Leibniz’s question ‘why is there something rather than nothing?’ from a Hegelian point of view. My reading takes the issue as concerning the reason for the manifestation of the actual world. Now, the notion of manifestation is very important in an extremely lively debate in contemporary metaphysics; I am making reference to the debate regarding the dispositionality of properties. The positions at play in such debate deploy the notion of dispositionality in order to give reason for the fundamental level of manifestation of the world. However, whereas in contemporary metaphysics that level is the level at which physical features of the world come to be manifested, I aim to offer a metaphysical interpretation of Hegel which might be able to give reason for the manifestation of the world as such, not just of its physical features. Also, according to my understanding of Leibniz’s issue, I interpret Hegel’s metaphysics as an attempt of giving reason for the actual world, namely for the finite, for finite things. According to this perspective, Hegel’s explanation for the finite consists in showing how the finite itself emerges from the infinite and finds in the latter its truth. It is well known how Hegel conferred no dignity to the external world – or to the finite as external to thought. Obviously, I am with Hegel here. Yet, we cannot think of Hegel as ruling out the world from his philosophical system. Indeed, this would mean the attribution to Hegel of the same mistake he attributes to Spinoza, who was charged of acosmism by Hegel himself. In this manner, I aim to show the potential explanatory power of Hegel’s metaphysics with regard to issues at stake in both pre-Kantian and contemporary metaphysics.

La considerazione di Hegel come pensatore metafisico non è per nulla pacifica. Dato che egli giunge dopo la feroce critica kantiana alla metafisica stessa, l’interpretazione del pensiero hegeliano in termini metafisici potrebbe apparire estremamente pericoloso. In particolare, oggigiorno numerosi studiosi hegeliani tendono a identifica la metafisica prekantiana con la metafisica tout court. Di conseguenza, vi è la tendenza a pensare che sia ingeneroso considerare un filosofo della statura di Hegel come impegnato a sostenere un pensiero metafisico che è stato completamente demolito dal proprio predecessore. Tuttavia, sono profondamente convinto che sia possibile attribuire a Hegel una prospettiva metafisica che faccia tesoro dell’insegnamento kantiano. Per questo motivo, una preliminare chiarificazione concernente la centralità della metafisica che attribuisco a Hegel è necessaria, in particolar modo in relazione alla “Scienza della Logica”. Più specificamente, prendo in considerazione il progetto metafisico di Hegel nella prima parte del mio lavoro, dove presento la sua prospettiva metafisica prendendo le mosse dalle critiche che egli muove alla cosa in sé kantiana e alla concezione teologica di Dio. Inoltre, dedico un excursus alla critica hegeliana a Spinoza, per rendere più chiaro il suo progetto metafisico. La prospettiva che vede in Hegel un pensatore metafisico non soltanto non è aliena dalla sua opera filosofica, ma possiede anche due virtù essenziali. In primo luogo, la metafisica rappresenta il modo migliore per attualizzare il pensiero hegeliano, calandolo nella nostra epoca filosofica; in secondo luogo, un’interpretazione metafisica della logica hegeliana ci permette di abbozzare una possibile risposta a quella che Heidegger definisce come “la domanda metafisica fondamentale”. Chiariamo questi due punti. Nella seconda parte del presente lavoro, mi propongo di svolgere un’analisi della domanda di Leibniz ‘Perché qualcosa piuttosto che nulla?’ da un punto di vista hegeliano. Secondo la lettura che offro, la domanda leibniziana concerne la ricerca della ragione che permette di rendere conto della manifestazione del mondo attuale. Ora, la nozione di manifestazione è centrale nel contesto di un dibattito estremamente vivo nella metafisica analitica contemporanea; sto parlando del dibattito riguardante la disposizionalità delle proprietà. La posizioni in gioco in tale dibattito utilizzano la nozione di disposizionalità per rendere conto del livello fondamentale al quale il mondo attuale sembra manifestarsi. Tuttavia, mentre la metafisica analitica contemporanea considera il livello fisico come il livello fondamentale di manifestazione, il presente lavoro aspira a offrire un’interpretazione metafisica di Hegel che potrebbe essere in grado di rendere conto della manifestazione del mondo attuale come tale, non soltanto per ciò che concerne le sue caratteristiche fisiche. In questo modo, seguendo la lettura hegeliana della questione leibniziana, interpreto la metafisica di Hegel come tentativo di dar ragione del mondo attuale, ossia del finito. Secondo questa prospettiva, la spiegazione hegeliana del finito consiste nel mostrare come esso emerga dall’infinito e trovi in esso la propria verità. È ben noto il fatto che Hegel non conferisca alcuna dignità al mondo esterno – o, in altri termini, al finito in quanto esterno al pensiero. Ovviamente, la mia interpretazione non mette in dubbio tale ovvietà. Ad ogni modo, è altrettanto chiaro come Hegel non escluda il mondo dal proprio sistema filosofico. Infatti, tale esclusione significherebbe attribuire a Hegel lo stesso errore che egli attribuì a Spinoza accusandolo di acosmismo. Per concludere, è in questo modo che il mio obiettivo consiste nel mostrare il potere esplicativo della metafisica hegeliana, tanto in relazione alla metafisica prekantiana quanto alla metafisica analitica contemporanea.

A Reason for the World. Hegel's Metaphysical Project

Cammi, Lorenzo
2016

Abstract

The consideration of Hegel as a metaphysician is not uncontroversial at all. Since he comes after the Kantian turmoil, the attribution to him of some kind of commitment to metaphysics might be dangerous. Specifically, nowadays many Hegelian scholars identify the pre-Kantian metaphysics with metaphysics tout court. In this manner, one tends to think it is uncharitable to take a philosopher like Hegel as being committed to a metaphysical thought which would have been demolished by his predecessor. Yet, I strongly believe it is possible to attribute to Hegel a metaphysical perspective which treasures the Kantian teaching. For this reason, a preliminary broad clarification concerning the centrality of metaphysics I attribute to Hegel shall be necessary, in particular with regard to his logic. More specifically, I deal with Hegel’s metaphysical project in Part I, where I present his metaphysics by starting from Hegel’s critique of the thing-in-itself and of the theological conception of God. Also, I devote an excursus to Hegel’s critique of Spinoza, in order to make clearer Hegel’s project. The perspective involving Hegel as a metaphysician not only is, I believe, not alien at all to Hegel’s works, but also has two essential virtues. Firstly, metaphysics represents the best way for actualizing Hegel, putting him directly into our philosophical epoch; secondly, a metaphysical interpretation of the Logic is able to sketch a possible answer for what Heidegger defines “the fundamental question of metaphysics." Let me explain. In Part II of this work, I analyze Leibniz’s question ‘why is there something rather than nothing?’ from a Hegelian point of view. My reading takes the issue as concerning the reason for the manifestation of the actual world. Now, the notion of manifestation is very important in an extremely lively debate in contemporary metaphysics; I am making reference to the debate regarding the dispositionality of properties. The positions at play in such debate deploy the notion of dispositionality in order to give reason for the fundamental level of manifestation of the world. However, whereas in contemporary metaphysics that level is the level at which physical features of the world come to be manifested, I aim to offer a metaphysical interpretation of Hegel which might be able to give reason for the manifestation of the world as such, not just of its physical features. Also, according to my understanding of Leibniz’s issue, I interpret Hegel’s metaphysics as an attempt of giving reason for the actual world, namely for the finite, for finite things. According to this perspective, Hegel’s explanation for the finite consists in showing how the finite itself emerges from the infinite and finds in the latter its truth. It is well known how Hegel conferred no dignity to the external world – or to the finite as external to thought. Obviously, I am with Hegel here. Yet, we cannot think of Hegel as ruling out the world from his philosophical system. Indeed, this would mean the attribution to Hegel of the same mistake he attributes to Spinoza, who was charged of acosmism by Hegel himself. In this manner, I aim to show the potential explanatory power of Hegel’s metaphysics with regard to issues at stake in both pre-Kantian and contemporary metaphysics.
2016
Inglese
La considerazione di Hegel come pensatore metafisico non è per nulla pacifica. Dato che egli giunge dopo la feroce critica kantiana alla metafisica stessa, l’interpretazione del pensiero hegeliano in termini metafisici potrebbe apparire estremamente pericoloso. In particolare, oggigiorno numerosi studiosi hegeliani tendono a identifica la metafisica prekantiana con la metafisica tout court. Di conseguenza, vi è la tendenza a pensare che sia ingeneroso considerare un filosofo della statura di Hegel come impegnato a sostenere un pensiero metafisico che è stato completamente demolito dal proprio predecessore. Tuttavia, sono profondamente convinto che sia possibile attribuire a Hegel una prospettiva metafisica che faccia tesoro dell’insegnamento kantiano. Per questo motivo, una preliminare chiarificazione concernente la centralità della metafisica che attribuisco a Hegel è necessaria, in particolar modo in relazione alla “Scienza della Logica”. Più specificamente, prendo in considerazione il progetto metafisico di Hegel nella prima parte del mio lavoro, dove presento la sua prospettiva metafisica prendendo le mosse dalle critiche che egli muove alla cosa in sé kantiana e alla concezione teologica di Dio. Inoltre, dedico un excursus alla critica hegeliana a Spinoza, per rendere più chiaro il suo progetto metafisico. La prospettiva che vede in Hegel un pensatore metafisico non soltanto non è aliena dalla sua opera filosofica, ma possiede anche due virtù essenziali. In primo luogo, la metafisica rappresenta il modo migliore per attualizzare il pensiero hegeliano, calandolo nella nostra epoca filosofica; in secondo luogo, un’interpretazione metafisica della logica hegeliana ci permette di abbozzare una possibile risposta a quella che Heidegger definisce come “la domanda metafisica fondamentale”. Chiariamo questi due punti. Nella seconda parte del presente lavoro, mi propongo di svolgere un’analisi della domanda di Leibniz ‘Perché qualcosa piuttosto che nulla?’ da un punto di vista hegeliano. Secondo la lettura che offro, la domanda leibniziana concerne la ricerca della ragione che permette di rendere conto della manifestazione del mondo attuale. Ora, la nozione di manifestazione è centrale nel contesto di un dibattito estremamente vivo nella metafisica analitica contemporanea; sto parlando del dibattito riguardante la disposizionalità delle proprietà. La posizioni in gioco in tale dibattito utilizzano la nozione di disposizionalità per rendere conto del livello fondamentale al quale il mondo attuale sembra manifestarsi. Tuttavia, mentre la metafisica analitica contemporanea considera il livello fisico come il livello fondamentale di manifestazione, il presente lavoro aspira a offrire un’interpretazione metafisica di Hegel che potrebbe essere in grado di rendere conto della manifestazione del mondo attuale come tale, non soltanto per ciò che concerne le sue caratteristiche fisiche. In questo modo, seguendo la lettura hegeliana della questione leibniziana, interpreto la metafisica di Hegel come tentativo di dar ragione del mondo attuale, ossia del finito. Secondo questa prospettiva, la spiegazione hegeliana del finito consiste nel mostrare come esso emerga dall’infinito e trovi in esso la propria verità. È ben noto il fatto che Hegel non conferisca alcuna dignità al mondo esterno – o, in altri termini, al finito in quanto esterno al pensiero. Ovviamente, la mia interpretazione non mette in dubbio tale ovvietà. Ad ogni modo, è altrettanto chiaro come Hegel non escluda il mondo dal proprio sistema filosofico. Infatti, tale esclusione significherebbe attribuire a Hegel lo stesso errore che egli attribuì a Spinoza accusandolo di acosmismo. Per concludere, è in questo modo che il mio obiettivo consiste nel mostrare il potere esplicativo della metafisica hegeliana, tanto in relazione alla metafisica prekantiana quanto alla metafisica analitica contemporanea.
209
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
LC - ARFTW.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 1.5 MB
Formato Adobe PDF
1.5 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/113354
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIVR-113354