La tesi ricostruisce, per la prima volta, la storia, la tradizione e il repertorio della famiglia Rame, compagnia teatrale itinerante attiva in Italia settentrionale dalla seconda metà del XIX secolo per oltre cento anni. I Rame esordirono come marionettisti e il capostipite fu l’orfano piemontese Pio. All’inizio del Novecento, su spinta dei figli Domenico e Tomaso, i Rame iniziarono ad abbandonare il teatro di figura in favore di quello di persona. Sono stati evidenziati i rapporti ricorrenti con le piazze e con altri attori e compagnie contemporanee. È stato possibile inoltre tracciare la continuità della tradizione dei Rame con il teatro di Dario Fo e Franca Rame, ultima esponente della compagnia fondata dal nonno Pio. La presente ricerca ha consentito inoltre di rivedere alcune considerazioni avanzate dalla bibliografia di riferimento, basate soltanto su fonti parziali. Sono stati presi in esame numerosi documenti inediti appartenenti, tra l’altro, all’Archivio Rame Fo, conservato presso l’Archivio di Stato di Verona, alla collezione dello studioso Roberto Leydi e a fondi messi a disposizione dagli eredi della famiglia Rame. La metodologia adottata è quella storica.

La famiglia Rame. Storia, tradizione e repertorio di una compagnia di attori tra il XIX e il XX secolo / La famille Rame. Histoire, tradition et répertoire d'une compagnie de comédiens entre le 19e et le 20e siècle

ARENA, ALESSIO
2023

Abstract

La tesi ricostruisce, per la prima volta, la storia, la tradizione e il repertorio della famiglia Rame, compagnia teatrale itinerante attiva in Italia settentrionale dalla seconda metà del XIX secolo per oltre cento anni. I Rame esordirono come marionettisti e il capostipite fu l’orfano piemontese Pio. All’inizio del Novecento, su spinta dei figli Domenico e Tomaso, i Rame iniziarono ad abbandonare il teatro di figura in favore di quello di persona. Sono stati evidenziati i rapporti ricorrenti con le piazze e con altri attori e compagnie contemporanee. È stato possibile inoltre tracciare la continuità della tradizione dei Rame con il teatro di Dario Fo e Franca Rame, ultima esponente della compagnia fondata dal nonno Pio. La presente ricerca ha consentito inoltre di rivedere alcune considerazioni avanzate dalla bibliografia di riferimento, basate soltanto su fonti parziali. Sono stati presi in esame numerosi documenti inediti appartenenti, tra l’altro, all’Archivio Rame Fo, conservato presso l’Archivio di Stato di Verona, alla collezione dello studioso Roberto Leydi e a fondi messi a disposizione dagli eredi della famiglia Rame. La metodologia adottata è quella storica.
2023
Italiano
327
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Arena_TESI_DOTTORALE.pdf

embargo fino al 14/06/2025

Dimensione 4.15 MB
Formato Adobe PDF
4.15 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/115543
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIVR-115543