Il presente lavoro intende ricostruire la fortuna dell’opera di Charles Baudelaire in Italia, dall’anno di pubblicazione de Les Fleurs du mal (1857) agli anni Trenta. Il tema è indagato attraverso una duplice prospettiva, che si concentra da un lato sulla ricezione critica della poesia baudelairiana attraverso la discussione dei primi interventi su rivista, delle monografie e dei saggi dedicati all’autore, e dall’altro guarda alle riscritture dei suoi testi lirici attraverso un approccio intertestuale, per sondare l’impatto dell’opera del poeta francese sugli sviluppi della poesia italiana.

Baudelaire in Italia. La ricezione de Les Fleurs du mal (1857-1930)

BARBONI, FEDERICA
2023

Abstract

Il presente lavoro intende ricostruire la fortuna dell’opera di Charles Baudelaire in Italia, dall’anno di pubblicazione de Les Fleurs du mal (1857) agli anni Trenta. Il tema è indagato attraverso una duplice prospettiva, che si concentra da un lato sulla ricezione critica della poesia baudelairiana attraverso la discussione dei primi interventi su rivista, delle monografie e dei saggi dedicati all’autore, e dall’altro guarda alle riscritture dei suoi testi lirici attraverso un approccio intertestuale, per sondare l’impatto dell’opera del poeta francese sugli sviluppi della poesia italiana.
2023
Italiano
442
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Baudelaire in Italia Barboni IRIS.pdf

Open Access dal 02/01/2025

Dimensione 4.29 MB
Formato Adobe PDF
4.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/115607
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIVR-115607