L'approfondimento delle corrispondenze fra le vicende rinascimentali della geometria proiettiva e la storia della rappresentazione grafico-pittorica ha portato a verificarne la dinamica connessione anche al fine di riconoscere e applicare strumenti di analisi idonei all'interpretazione concreta di originali schemi compositivi.

Problemi di prospettiva e linguaggio artistico in epoca rinascimentale

MARCONI, Stefano
1990

Abstract

L'approfondimento delle corrispondenze fra le vicende rinascimentali della geometria proiettiva e la storia della rappresentazione grafico-pittorica ha portato a verificarne la dinamica connessione anche al fine di riconoscere e applicare strumenti di analisi idonei all'interpretazione concreta di originali schemi compositivi.
1990
Arti della rappresentazione visiva; Storia della prospettiva; Rinascimento
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/116003
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-116003