ABSTRACT POLICIES OF EDUCATION AND DIVERSITY INCLUSION: THE UNIVERSAL DESIGN FOR LEARNING PERSPECTIVE Premise and objectives: Universal Design for Learning (UDL) serves as an inclusive pedagogical framework that promotes educational environments that are barrier-free and accessible to all students, regardless of disability. UDL empowers educators to proactively provide quality education by offering flexible curriculum design, scaffolding, and support. Within the UDL framework, three core principles work to promote multiple pathways for student access, engagement, and participation, and to provide students with multiple opportunities for representation, action, and expression. The research has two goals: To familiarize teachers with UDL principles and to validate tools for evaluating the effectiveness of UDL. The research takes place in the "Adelaide Cairoli” (Pavia), where the ICF (International Classification of Functioning, Disability and Health) and the Inclusion Index are used. These instruments measure the impact of UDL teaching methods on a specific group of students and teachers. The scope of the study goes beyond this and aims to concretely integrate the UDL philosophy into education and promote its wider adoption and implementation. Methods: The investigation is divided into three distinct phases. In the first phase, a comprehensive review of the literature on inclusive education is undertaken. The focus is on illuminating the harmonization of the Universal Design for Learning model with the accepted principles of inclusive education. The second phase focuses on the validation of UDL in the Italian educational landscape. This includes the selection of questionnaires and the prioritization of privacy issues, including the pseudonymization of data. The third phase involves the collection and analysis of data on students’ performance. Building on the methods and materials acquired in the previous phase, this phase evaluates the results of UDL-based teaching innovations. Results: There are notable results in the area of inclusive policy development. The construct of creating a comprehensive "school for all" meets with approval and reflects the importance of an inclusive environment. Key aspects include the inclusion of all students belonging to the local community in the institute and concerted efforts to make physical facilities accessible to all. In the dimension of "developing inclusive practices," coordination of learning becomes a prominent feature. In addition, supportive teachers play a central role in enhancing learning and promoting participation for all students. Conclusion: This study demonstrates the effectiveness of the ICF and INDEX as invaluable tools to facilitate self-assessment and reflection by teachers and learners. The findings have the potential to stimulate reflection within the Institute and initiate a recalibration of the schools' self-evaluation report. This recalibration empowers the Institute to chart a course toward inclusive excellence and encourages it to pursue both short- and long-term goals.

Premessa e obiettivi: L’Universal Design for Learning (UDL) funge da quadro pedagogico inclusivo che promuove ambienti educativi privi di barriere e accessibili a tutti gli studenti, indipendentemente dalla disabilità. L'UDL consente agli educatori di fornire in modo proattivo un'istruzione di qualità offrendo progettazione flessibile del curriculum, strategie e supporto. All’interno della struttura dell’UDL, i tre principi fondamentali lavorano per promuovere molteplici percorsi di accesso, coinvolgimento e partecipazione degli studenti e per fornirgli molteplici opportunità di rappresentazione, azione ed espressione. La ricerca ha due obiettivi: familiarizzare gli insegnanti con i principi dell'UDL e convalidare gli strumenti per valutare l'efficacia dell'UDL. La ricerca si svolge presso l’Istituto “Adelaide Cairoli” (Pavia), dove sono stati utilizzati l’ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute) e l’Inclusion Index. Questi strumenti misurano l’impatto delle modalità di insegnamento dell’UDL su uno specifico gruppo di studenti. Lo scopo dello studio va oltre e mira a integrare concretamente la filosofia dell’UDL nell’istruzione e promuoverne una più ampia adozione e attuazione. Metodi: L’indagine si articola in tre fasi distinte. Nella prima fase viene intrapresa una revisione completa della letteratura sull’educazione inclusiva. L’obiettivo è mettere in luce l’armonizzazione del modello Universal Design for Learning con i principi accettati dell’istruzione inclusiva. La seconda fase si concentra sulla validazione dell'UDL nel panorama formativo italiano. Ciò include la selezione dei questionari e la definizione delle priorità in materia di privacy, compresa la pseudonimizzazione dei dati. La terza fase prevede la raccolta e l’analisi dei dati sulle prestazioni degli studenti. Basandosi sui metodi e sui materiali acquisiti nella fase precedente, questa fase valuta i risultati delle innovazioni didattiche basate sull'UDL. Risultati: Si sono ottenuti risultati notevoli nel campo dello sviluppo di politiche inclusive. L'idea di creare una "scuola per tutti" onnicomprensiva incontra approvazione e riflette l'importanza di un ambiente inclusivo. Gli aspetti chiave includono l’inclusione di tutti gli studenti appartenenti alla comunità locale nell’istituto e gli sforzi concertati per rendere le strutture fisiche accessibili a tutti. Nella dimensione dello “sviluppo di pratiche inclusive”, il coordinamento dell’apprendimento diventa una caratteristica importante. Inoltre, gli insegnanti di sostegno svolgono un ruolo centrale nel migliorare l’apprendimento e nel promuovere la partecipazione di tutti gli studenti. Conclusione: Questo studio dimostra l’efficacia dell’ICF e dell’INDEX come strumenti preziosi per facilitare l’autovalutazione e la riflessione da parte di insegnanti e studenti. I risultati hanno il potenziale per stimolare la riflessione all'interno dell'Istituto e avviare una ricalibrazione del rapporto di autovalutazione delle scuole. Questa ricalibrazione consente all’Istituto di tracciare un percorso verso l’eccellenza inclusiva e lo incoraggia a perseguire obiettivi sia a breve che a lungo termine.

POLITICHE DELL’EDUCAZIONE E INCLUSIONE DELLE DIVERSITA’: LA PROSPETTIVA DELLO UNIVERSAL DESIGN FOR LEARNING (UDL)

GUATELLI, NICOLETTA
2024

Abstract

ABSTRACT POLICIES OF EDUCATION AND DIVERSITY INCLUSION: THE UNIVERSAL DESIGN FOR LEARNING PERSPECTIVE Premise and objectives: Universal Design for Learning (UDL) serves as an inclusive pedagogical framework that promotes educational environments that are barrier-free and accessible to all students, regardless of disability. UDL empowers educators to proactively provide quality education by offering flexible curriculum design, scaffolding, and support. Within the UDL framework, three core principles work to promote multiple pathways for student access, engagement, and participation, and to provide students with multiple opportunities for representation, action, and expression. The research has two goals: To familiarize teachers with UDL principles and to validate tools for evaluating the effectiveness of UDL. The research takes place in the "Adelaide Cairoli” (Pavia), where the ICF (International Classification of Functioning, Disability and Health) and the Inclusion Index are used. These instruments measure the impact of UDL teaching methods on a specific group of students and teachers. The scope of the study goes beyond this and aims to concretely integrate the UDL philosophy into education and promote its wider adoption and implementation. Methods: The investigation is divided into three distinct phases. In the first phase, a comprehensive review of the literature on inclusive education is undertaken. The focus is on illuminating the harmonization of the Universal Design for Learning model with the accepted principles of inclusive education. The second phase focuses on the validation of UDL in the Italian educational landscape. This includes the selection of questionnaires and the prioritization of privacy issues, including the pseudonymization of data. The third phase involves the collection and analysis of data on students’ performance. Building on the methods and materials acquired in the previous phase, this phase evaluates the results of UDL-based teaching innovations. Results: There are notable results in the area of inclusive policy development. The construct of creating a comprehensive "school for all" meets with approval and reflects the importance of an inclusive environment. Key aspects include the inclusion of all students belonging to the local community in the institute and concerted efforts to make physical facilities accessible to all. In the dimension of "developing inclusive practices," coordination of learning becomes a prominent feature. In addition, supportive teachers play a central role in enhancing learning and promoting participation for all students. Conclusion: This study demonstrates the effectiveness of the ICF and INDEX as invaluable tools to facilitate self-assessment and reflection by teachers and learners. The findings have the potential to stimulate reflection within the Institute and initiate a recalibration of the schools' self-evaluation report. This recalibration empowers the Institute to chart a course toward inclusive excellence and encourages it to pursue both short- and long-term goals.
5-apr-2024
Italiano
Premessa e obiettivi: L’Universal Design for Learning (UDL) funge da quadro pedagogico inclusivo che promuove ambienti educativi privi di barriere e accessibili a tutti gli studenti, indipendentemente dalla disabilità. L'UDL consente agli educatori di fornire in modo proattivo un'istruzione di qualità offrendo progettazione flessibile del curriculum, strategie e supporto. All’interno della struttura dell’UDL, i tre principi fondamentali lavorano per promuovere molteplici percorsi di accesso, coinvolgimento e partecipazione degli studenti e per fornirgli molteplici opportunità di rappresentazione, azione ed espressione. La ricerca ha due obiettivi: familiarizzare gli insegnanti con i principi dell'UDL e convalidare gli strumenti per valutare l'efficacia dell'UDL. La ricerca si svolge presso l’Istituto “Adelaide Cairoli” (Pavia), dove sono stati utilizzati l’ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute) e l’Inclusion Index. Questi strumenti misurano l’impatto delle modalità di insegnamento dell’UDL su uno specifico gruppo di studenti. Lo scopo dello studio va oltre e mira a integrare concretamente la filosofia dell’UDL nell’istruzione e promuoverne una più ampia adozione e attuazione. Metodi: L’indagine si articola in tre fasi distinte. Nella prima fase viene intrapresa una revisione completa della letteratura sull’educazione inclusiva. L’obiettivo è mettere in luce l’armonizzazione del modello Universal Design for Learning con i principi accettati dell’istruzione inclusiva. La seconda fase si concentra sulla validazione dell'UDL nel panorama formativo italiano. Ciò include la selezione dei questionari e la definizione delle priorità in materia di privacy, compresa la pseudonimizzazione dei dati. La terza fase prevede la raccolta e l’analisi dei dati sulle prestazioni degli studenti. Basandosi sui metodi e sui materiali acquisiti nella fase precedente, questa fase valuta i risultati delle innovazioni didattiche basate sull'UDL. Risultati: Si sono ottenuti risultati notevoli nel campo dello sviluppo di politiche inclusive. L'idea di creare una "scuola per tutti" onnicomprensiva incontra approvazione e riflette l'importanza di un ambiente inclusivo. Gli aspetti chiave includono l’inclusione di tutti gli studenti appartenenti alla comunità locale nell’istituto e gli sforzi concertati per rendere le strutture fisiche accessibili a tutti. Nella dimensione dello “sviluppo di pratiche inclusive”, il coordinamento dell’apprendimento diventa una caratteristica importante. Inoltre, gli insegnanti di sostegno svolgono un ruolo centrale nel migliorare l’apprendimento e nel promuovere la partecipazione di tutti gli studenti. Conclusione: Questo studio dimostra l’efficacia dell’ICF e dell’INDEX come strumenti preziosi per facilitare l’autovalutazione e la riflessione da parte di insegnanti e studenti. I risultati hanno il potenziale per stimolare la riflessione all'interno dell'Istituto e avviare una ricalibrazione del rapporto di autovalutazione delle scuole. Questa ricalibrazione consente all’Istituto di tracciare un percorso verso l’eccellenza inclusiva e lo incoraggia a perseguire obiettivi sia a breve che a lungo termine.
UDL; Inclusione
BELLINI, PAOLO
Università degli Studi dell'Insubria
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_ Guatelli Nicoletta con schede_pdfA.pdf

accesso aperto

Dimensione 5.18 MB
Formato Adobe PDF
5.18 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/116202
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNINSUBRIA-116202