Quattro insediamenti strutturati nella forma di una azienda agricola nel corso dell'VIII-IX secolo sono stati analizzati nel loro rapporto con il paesaggio circostante. I quattro casi di studio si collocano nella Toscana meridionale, provincia di Siena e Grosseto, e sono: Miranduolo (Chiusdino-SI), Scarlino (GR), Monterotondo Marittimo (GR) e Montarrenti (Sovicille-SI). In particolare sono stati oggetto di analisi i metodi di immagazzinamento delle derrate e la loro evoluzione nel corso dei secoli altomedievali, la produzione del distretto agricolo analizzata in particolar modo attraverso le rese archeobotaniche. Infine è stata tracciata una panoramica sui principali fenomeni socio economici che hanno investito l'insediamento ed il territorio circostante dal basso medioevo fino al XIX secolo. Il paesaggio di ciascun sito è stato oggetto di uno studio geopedologico volto alla individuazione delle sue principali caratteristiche fisiche e vocazioni produttive. Per far ciò si è realizzate della Carte del Paesaggio basandosi sul concetto di Landscape Units. Da ognuna di queste mappe si sono ricavate carte derivate indicanti le adattabilità ai principali usi del suolo. Si è quindi acquisito mappe di cartografia storica (in particolare Catasto Leopoldino, inizio del XIX secolo), importandole all'interno di una piattaforma GIS e utilizzandole per analizzare l'organizzazione produttiva e la strutturazione della proprietà fondiaria all'inizio del XIX secolo. Parallelamente si è proposto un excursus sulle campagne della Toscana meridionale e sulla scarsità di modifiche ed innovazioni che hanno caratterizzato il lungo passaggio che dal pieno medioevo (XII-XIII secolo) ho condotto queste aree alla fine della modernità (XVIII-inizi XIX secolo). Infine, basandosi sui dati desunti da questi diversi approcci, si è tentato di proporre una ricostruzione dell'assetto paesaggistico contemporaneo delle aziende agricole e si analizzato le tendenze nelle scelte delle aree da insediare nonché nelle scelte produttive cercando di contestualizzarle all'interno del dibattito sulle campagne altomedievali.

Studiare i paesaggi medievali. Un approccio multidisciplinare tra storia, archeologia e geo-pedologia

PUTTI, MANUELE
2016

Abstract

Quattro insediamenti strutturati nella forma di una azienda agricola nel corso dell'VIII-IX secolo sono stati analizzati nel loro rapporto con il paesaggio circostante. I quattro casi di studio si collocano nella Toscana meridionale, provincia di Siena e Grosseto, e sono: Miranduolo (Chiusdino-SI), Scarlino (GR), Monterotondo Marittimo (GR) e Montarrenti (Sovicille-SI). In particolare sono stati oggetto di analisi i metodi di immagazzinamento delle derrate e la loro evoluzione nel corso dei secoli altomedievali, la produzione del distretto agricolo analizzata in particolar modo attraverso le rese archeobotaniche. Infine è stata tracciata una panoramica sui principali fenomeni socio economici che hanno investito l'insediamento ed il territorio circostante dal basso medioevo fino al XIX secolo. Il paesaggio di ciascun sito è stato oggetto di uno studio geopedologico volto alla individuazione delle sue principali caratteristiche fisiche e vocazioni produttive. Per far ciò si è realizzate della Carte del Paesaggio basandosi sul concetto di Landscape Units. Da ognuna di queste mappe si sono ricavate carte derivate indicanti le adattabilità ai principali usi del suolo. Si è quindi acquisito mappe di cartografia storica (in particolare Catasto Leopoldino, inizio del XIX secolo), importandole all'interno di una piattaforma GIS e utilizzandole per analizzare l'organizzazione produttiva e la strutturazione della proprietà fondiaria all'inizio del XIX secolo. Parallelamente si è proposto un excursus sulle campagne della Toscana meridionale e sulla scarsità di modifiche ed innovazioni che hanno caratterizzato il lungo passaggio che dal pieno medioevo (XII-XIII secolo) ho condotto queste aree alla fine della modernità (XVIII-inizi XIX secolo). Infine, basandosi sui dati desunti da questi diversi approcci, si è tentato di proporre una ricostruzione dell'assetto paesaggistico contemporaneo delle aziende agricole e si analizzato le tendenze nelle scelte delle aree da insediare nonché nelle scelte produttive cercando di contestualizzarle all'interno del dibattito sulle campagne altomedievali.
2016
FAVIA, PASQUALE
Università degli Studi di Foggia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Dottorato Manuele Putti_vers_PDF_A.pdf

accesso aperto

Dimensione 142.55 MB
Formato Adobe PDF
142.55 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/117020
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIFG-117020