Transplantation is a well-established and essential therapeutic procedure for the survival of patients suffering from severe organ failure or dysfunction. While the concept of replacing and restoring missing or malfunctioning body parts has ancient roots, it was the scientific and technical-surgical advancements of the 20th century that transformed transplantation operations from experimental procedures into routine and life-saving therapies. The increasing focus on transplantations has prompted legal consideration of this intricate phenomenon with profound ethical and legal implications, particularly because of the perceived need to (re)define the boundary between what is permissible and what is not. In alignment with the typical trajectory of biolaw, the development of transplant surgery has raised questions regarding existing legal categories and norms, such as those concerning the concept of death and the use of the body and the cadaver for therapeutic purposes. It is whining this composite landscape where science, ethics and law intertwine that constitutional values and principles come into play from a dual perspective. Indeed, transplants impact fundamental rights of the individual such as health, self-determination regarding the choices about one's body, and human dignity. At the same time, they constitute the framework within which the legislator must operate in order to regulate unprecedented phenomena. Following a brief review of the key milestones that marked the history of transplantation in modern medicine, the discussion delves into the evolution of the concept of death and in particular on the influence that scientific progress in transplantology has had on the legal redefinition of the boundary between life and death. The resulting paradigm shift led to the recognition, even in Italian legislation, of a new definition of death as the “irreversible cessation of all functions of the brain” (Article 1 L. 578/1993). Starting from a reinterpretation of Article 5 of the Civil Code from a constitutional perspective and from the integration of the originally established rules safeguarding the inviolability of the deceased body, the analysis moves on to the fundamental principles of the regulation of organ transplantation, such as consent and the altruistic nature of donation. This is the result of the legislator’s delicate balancing act of the different constitutional values at stake, which has led to the affirmation of a “controlled circulation” model based on the logic of gift, wherein the freedom to dispose of one’s body or cadaver for therapeutic transplantation is not absolute, but subject to certain limits – primarily the willingness to donate and altruism – aimed at protecting and safeguarding the rights of those involved in this process. After examining the Italian legislation on cadaveric and living organ transplantation with a particular emphasis on consent and altruism, the paper shifts its focus on the new perspectives offered by xenotransplantation research and, more specifically, by the possibility of using organs from genetically modified animals in humans to address the chronic organ shortage. Notwithstanding the existing practical difficulties, xenotransplantation is a challenging issue for the law due to the strong ethical-legal implications related to both animal-donors and human-recipients. Once again, therefore, the constitutional principles – such as health, animal welfare and the promotion of scientific research – guide reflections on the topic.

I trapianti costituiscono un’attività terapeutica consolidata e indispensabile per la sopravvivenza dei pazienti affetti da una grave insufficienza o disfunzione d’organo. Nonostante l’idea di sostituire e ripristinare parti del corpo mancanti o malfunzionanti abbia radici antiche, è grazie agli avanzamenti scientifici e tecnico-chirurgici registrati nel corso del Novecento che gli interventi di trapianto hanno progressivamente perso il carattere sperimentale per affermarsi come terapie di routine e salvavita. La crescente attenzione al tema dei trapianti ha portato anche il diritto ad interessarsi a questo complesso fenomeno dalle forti implicazioni etico-giuridiche, soprattutto per l’avvertita necessità di (ri)definire il confine tra il lecito e l’illecito. Secondo una traiettoria tipica del biodiritto, lo sviluppo della chirurgia sostitutiva ha infatti messo in discussione alcune categorie e norme giuridiche esistenti, come in relazione al concetto di morte e alla questione della disponibilità del corpo e del cadavere per finalità terapeutiche. È in questo panorama composito dove si intrecciano scienza, etica e diritto che entrano in gioco i valori e principi costituzionali, in una duplice prospettiva. I trapianti incidono, infatti, sui diritti fondamentali della persona, quali la salute, l’autodeterminazione in relazione alle scelte sul proprio corpo e la dignità umana e, al contempo, costituiscono l’orizzonte di riferimento entro cui il legislatore deve muoversi per regolare fenomeni inediti. Dopo aver brevemente ripercorso le tappe fondamentali che hanno segnato l’avvento dei trapianti nella medicina moderna, la trattazione si sofferma sull’evoluzione del concetto di morte e in particolar modo sull’influenza che i progressi scientifici in campo trapiantologico hanno avuto sulla ridefinizione giuridica del confine tra la vita e la morte. Questo ha determinato un vero e proprio cambio di paradigma, portando al riconoscimento anche nella legislazione italiana di una nuova definizione di morte, quale «cessazione irreversibile di tutte le funzioni dell’encefalo» (art. 1 L. 578/1993). A partire dalla rilettura dell’articolo 5 c.c. in una prospettiva costituzionale e dalla integrazione delle norme originariamente poste a tutela dell’inviolabilità del cadavere, l’analisi si sposta poi sui principi cardine della disciplina dei trapianti d’organo, quali il consenso e la gratuità alla donazione. Questo risultato è frutto del bilanciamento operato dal legislatore tra i diversi valori costituzionali in gioco, che ha portato all’affermarsi di un modello a «circolazione controllata» fondato sulla logica del dono, dove la libertà di disporre del proprio corpo o del cadavere a fini di trapianto terapeutico non è incondizionata, ma è stata circoscritta entro determinati limiti – in particolare il consenso e la gratuità della donazione – volti a proteggere e tutelare le persone coinvolte. Dopo una ricostruzione della normativa italiana in materia di trapianti da cadavere e inter vivos con particolare attenzione ai profili del consenso e della gratuità, l’elaborato si concentra sulle nuove prospettive aperte dalla ricerca sugli xenotrapianti e, più nello specifico, dalla possibilità di utilizzare sull’uomo organi provenienti da animali geneticamente modificati per sopperire alla cronica carenza di organi da destinare al trapianto. A fronte delle persistenti difficoltà di ordine pratico, quello degli xenotrapianti è un tema sfidante per il diritto, date le forti implicazioni etico-giuridiche sia con riferimento ai donatori-animali che ai riceventi-umani. Ancora una volta sono, dunque, i principi costituzionali – quali la tutela della salute, il benessere animale e la promozione della ricerca scientifica – ad orientare la riflessione sul tema.

I trapianti di organi tra scienza, (bio)diritto ed etica: una prospettiva costituzionale

SCALCON, ELENA
2024

Abstract

Transplantation is a well-established and essential therapeutic procedure for the survival of patients suffering from severe organ failure or dysfunction. While the concept of replacing and restoring missing or malfunctioning body parts has ancient roots, it was the scientific and technical-surgical advancements of the 20th century that transformed transplantation operations from experimental procedures into routine and life-saving therapies. The increasing focus on transplantations has prompted legal consideration of this intricate phenomenon with profound ethical and legal implications, particularly because of the perceived need to (re)define the boundary between what is permissible and what is not. In alignment with the typical trajectory of biolaw, the development of transplant surgery has raised questions regarding existing legal categories and norms, such as those concerning the concept of death and the use of the body and the cadaver for therapeutic purposes. It is whining this composite landscape where science, ethics and law intertwine that constitutional values and principles come into play from a dual perspective. Indeed, transplants impact fundamental rights of the individual such as health, self-determination regarding the choices about one's body, and human dignity. At the same time, they constitute the framework within which the legislator must operate in order to regulate unprecedented phenomena. Following a brief review of the key milestones that marked the history of transplantation in modern medicine, the discussion delves into the evolution of the concept of death and in particular on the influence that scientific progress in transplantology has had on the legal redefinition of the boundary between life and death. The resulting paradigm shift led to the recognition, even in Italian legislation, of a new definition of death as the “irreversible cessation of all functions of the brain” (Article 1 L. 578/1993). Starting from a reinterpretation of Article 5 of the Civil Code from a constitutional perspective and from the integration of the originally established rules safeguarding the inviolability of the deceased body, the analysis moves on to the fundamental principles of the regulation of organ transplantation, such as consent and the altruistic nature of donation. This is the result of the legislator’s delicate balancing act of the different constitutional values at stake, which has led to the affirmation of a “controlled circulation” model based on the logic of gift, wherein the freedom to dispose of one’s body or cadaver for therapeutic transplantation is not absolute, but subject to certain limits – primarily the willingness to donate and altruism – aimed at protecting and safeguarding the rights of those involved in this process. After examining the Italian legislation on cadaveric and living organ transplantation with a particular emphasis on consent and altruism, the paper shifts its focus on the new perspectives offered by xenotransplantation research and, more specifically, by the possibility of using organs from genetically modified animals in humans to address the chronic organ shortage. Notwithstanding the existing practical difficulties, xenotransplantation is a challenging issue for the law due to the strong ethical-legal implications related to both animal-donors and human-recipients. Once again, therefore, the constitutional principles – such as health, animal welfare and the promotion of scientific research – guide reflections on the topic.
20-mag-2024
Italiano
I trapianti costituiscono un’attività terapeutica consolidata e indispensabile per la sopravvivenza dei pazienti affetti da una grave insufficienza o disfunzione d’organo. Nonostante l’idea di sostituire e ripristinare parti del corpo mancanti o malfunzionanti abbia radici antiche, è grazie agli avanzamenti scientifici e tecnico-chirurgici registrati nel corso del Novecento che gli interventi di trapianto hanno progressivamente perso il carattere sperimentale per affermarsi come terapie di routine e salvavita. La crescente attenzione al tema dei trapianti ha portato anche il diritto ad interessarsi a questo complesso fenomeno dalle forti implicazioni etico-giuridiche, soprattutto per l’avvertita necessità di (ri)definire il confine tra il lecito e l’illecito. Secondo una traiettoria tipica del biodiritto, lo sviluppo della chirurgia sostitutiva ha infatti messo in discussione alcune categorie e norme giuridiche esistenti, come in relazione al concetto di morte e alla questione della disponibilità del corpo e del cadavere per finalità terapeutiche. È in questo panorama composito dove si intrecciano scienza, etica e diritto che entrano in gioco i valori e principi costituzionali, in una duplice prospettiva. I trapianti incidono, infatti, sui diritti fondamentali della persona, quali la salute, l’autodeterminazione in relazione alle scelte sul proprio corpo e la dignità umana e, al contempo, costituiscono l’orizzonte di riferimento entro cui il legislatore deve muoversi per regolare fenomeni inediti. Dopo aver brevemente ripercorso le tappe fondamentali che hanno segnato l’avvento dei trapianti nella medicina moderna, la trattazione si sofferma sull’evoluzione del concetto di morte e in particolar modo sull’influenza che i progressi scientifici in campo trapiantologico hanno avuto sulla ridefinizione giuridica del confine tra la vita e la morte. Questo ha determinato un vero e proprio cambio di paradigma, portando al riconoscimento anche nella legislazione italiana di una nuova definizione di morte, quale «cessazione irreversibile di tutte le funzioni dell’encefalo» (art. 1 L. 578/1993). A partire dalla rilettura dell’articolo 5 c.c. in una prospettiva costituzionale e dalla integrazione delle norme originariamente poste a tutela dell’inviolabilità del cadavere, l’analisi si sposta poi sui principi cardine della disciplina dei trapianti d’organo, quali il consenso e la gratuità alla donazione. Questo risultato è frutto del bilanciamento operato dal legislatore tra i diversi valori costituzionali in gioco, che ha portato all’affermarsi di un modello a «circolazione controllata» fondato sulla logica del dono, dove la libertà di disporre del proprio corpo o del cadavere a fini di trapianto terapeutico non è incondizionata, ma è stata circoscritta entro determinati limiti – in particolare il consenso e la gratuità della donazione – volti a proteggere e tutelare le persone coinvolte. Dopo una ricostruzione della normativa italiana in materia di trapianti da cadavere e inter vivos con particolare attenzione ai profili del consenso e della gratuità, l’elaborato si concentra sulle nuove prospettive aperte dalla ricerca sugli xenotrapianti e, più nello specifico, dalla possibilità di utilizzare sull’uomo organi provenienti da animali geneticamente modificati per sopperire alla cronica carenza di organi da destinare al trapianto. A fronte delle persistenti difficoltà di ordine pratico, quello degli xenotrapianti è un tema sfidante per il diritto, date le forti implicazioni etico-giuridiche sia con riferimento ai donatori-animali che ai riceventi-umani. Ancora una volta sono, dunque, i principi costituzionali – quali la tutela della salute, il benessere animale e la promozione della ricerca scientifica – ad orientare la riflessione sul tema.
Costituzione; Trapianti d'organo; Consenso; Gratuità; Xenotrapianti
FOFFANI, Luigi
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_Elena Scalcon.pdf

embargo fino al 20/05/2027

Dimensione 2.51 MB
Formato Adobe PDF
2.51 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/117892
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-117892