Sfoglia
Progettazione e fasi iniziali di un trial clinico sulla dieta Atkins Modificata nell'ADPKD: approfondimenti preliminari sull'intervento metabolico dello studio GREASE II
2025
integrazione della proteomica mediante spettrometria di massa nel processo di Drug Discovery come strumento innovativo per superare la farmacoresistenza
2025
L'entità dell'enfisema nei pazienti con CPFE e IPF: significato prognostico e implicazioni cliniche per l'approccio terapeutico
2025
Materiali bioattivi contenenti cerio: sintesi, funzionalizzazione, valutazione in-vitro
2025
Materiali sostenibili per l'edilizia
2025
Il latte umano e le sue proprietà antivirali: focus sulla caratterizzazione dei glicosaminoglicani e del loro ruolo nelle infezioni virali di interesse pediatrico.
2025
Zeoliti per il recupero delle terre rare: lo scambio cationico a sostegno dell'economia circolare
2025
Caratterizzazione Avanzata del Substrato Atriale nei Pazienti con Fibrillazione Atriale tramite Valutazione Multimodale Non Invasiva, inclusi ECG ad Alta Risoluzione, Ecocardiografia 3D e Biomarcatori Ematici
2025
Ossigeno-ozono terapia in odontoiatria: stato dell’arte e analisi in vitro dell’effetto di diverse formulazioni di ozono sul legame adesivo di materiali bioattivi da restaurativa pediatrica.
2025
Analisi in vitro delle proprietà estetiche di un innovativo sistema a base di resine universali: valutazione delle proprietà ottiche, dell'integrazione cromatica e della stabilità del colore dei compositi single-shade
2025
Comprendere le storie di vita degli animali: Analisi elementari e isotopiche di denti fossili ad alta risoluzione spaziale
2025
Sviluppo di sensori amperometrici per l’analisi in situ di matrici reali. Il caso di studio della Cannabis sativa L.
2025
Modulazione allosterica del recettore dell'ormone follicolo-stimolante (FSHR) mediata da VHH
2025
Sviluppo di biomateriali ibridi per applicazioni teranostiche
2025
Dall'Ottimizzazione dell'Allevamento all'Investigazione del Potenziale Biotecnologico: Caso di Studio di Halla parthenopeia (Polychaeta)
2025
Il coinvolgimento del paziente nella formazione infermieristica
2025
Dermoscopia e microscopia laser confocale di lesioni rosa piatte solitarie: un nuovo score per la diagnosi del melanoma amelanotico
2025
Approccio multidisciplinare nello studio dell’apnea ictale nell’epilessia focale: dalla neurofisiologia alla morfometria cerebrale
2025
Interazione tra infiammazione, autoimmunità e tumori solidi: approfondimenti sui checkpoint immunitari
2025
Definizione di specifici sottotipi di melanoma e tumori cutanei aggressivi in base agli aspetti clinici e morfologici (dermoscopia e microscopia confocale a riflettanza)
2025
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile
Prodotti recenti
Scopri
Istituto
- Università degli Studi di Modena ...926
Data di pubblicazione
- 2020 - 2025710
- 2010 - 2019213
- 2007 - 20093
Settore disciplinare
- Settore ING-INF/05 - Sistemi di E...36
- Settore BIO/11 - Biologia Molecolare22
- Settore FIS/03 - Fisica della Mat...21
- Settore ING-IND/22 - Scienza e Te...18
- Settore BIO/13 - Biologia Applicata15
- Settore ING-IND/08 - Macchine a F...14
- Settore ING-IND/14 - Progettazion...14
- Settore MED/06 - Oncologia Medica14
- Settore BIO/09 - Fisiologia13
- Settore AGR/15 - Scienze e Tecnol...12
Accesso al fulltext
- open649
- embargoed267
- no fulltext7
- internalNetwork3